• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Sipicciano la mostra “Errata Corrige”

A Sipicciano la mostra “Errata Corrige”

14 Ottobre 2019

Il 12 ottobre è stato inaugurato a Villa Lais a Sipicciano il progetto espositivo Errata Corrige di Pasquale Altieri, a cura di Francesca Perti da un’idea di Maddalena Mauri.

Magico Avventuriero, così si potrebbe chiamare Pasquale Altieri se avesse potuto scegliere il proprio nome. Le sue opere sono capitoli di un personalissimo romanzo cavalleresco: come un don Quijote de La Mancia egli attraversa il mondo e vive avventure con gli oggetti che incontra. Non si tratta di riuso, ma di moltiplicazione di punti di vista nessuno dei quali prevale sull’altro. Il suo sguardo posato sugli oggetti crea avventure, connessioni fantastiche tra reale e immaginazione. La sua arte si libera della razionalità rinascimentale e ci spinge alla Meraviglia.

L’artista ci invita nella sua casa-romanzo, ci spinge ad attraversarne le stanze, a sbirciare nelle sue scatole che, come veri e propri capitoli, ci raccontano del suo girovagare tra le cose del mondo. A noi spettatori-lettori non rimane che assecondare il suo punto di vista e partecipare alle sue avventure. Quello che Altieri riesce a fare è convincerci che un burattino può essere un demone, un vecchio ronzino un maestoso purosangue, una contadina una nobildonna. Il suo lavoro, che si estende dal video alla fotografia, alla pittura, alle installazioni, agli assemblaggi, agli interventi in luoghi diversi, spazi aperti o chiusi, è al contempo onirico e ironico, è un modo per raccontarci che è nel mondo ed è del mondo. Separato ed unito nello stesso tempo, dà e riceve, assorbe e distribuisce.

La sua nudità è totale, si fa attraversare da tutti i misteri e ci obbliga a vedere attraverso il senso dello stupore e così facendo ci riporta all’avventura, al gioco e alla conoscenza. Le sue sono esplosioni di vita, sono apparizioni e visioni, sogni ed incubi, pulsioni da cui lo spettatore viene colto alle spalle, colpito da una malia che si manifesta in luoghi inesplorati e con tempi imprevedibili. Davanti alle opere di Altieri vien voglia di seguitare a percorrere il mondo in sella ad un destriero che a ritrovar il senno c’è sempre tempo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.