• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Lazio ha il nuovo Testo unico del commercio

Il Lazio ha il nuovo Testo unico del commercio

11 Ottobre 2019

Viterbo e il Lazio hanno un nuovo Testo unico del commercio. E’ stato approvato dopo vent’anni dal Consiglio regionale del Lazio nel pomeriggio di giovedì. Il testo svecchia la normativa preesistente con una nuova disciplina che punta alla semplificazione amministrativa e agli incentivi.

“Incentivi per le attività commerciali, strumenti di tutela del lavoro e misure per la lotta all’abusivismo e alla contraffazione sono i pilastri di questo importante provvedimento”, è stato il commento del presidente Nicola Zingaretti, il quale ha aggiunto che si tratta di “una riforma attesa, che per tanto tempo è rimasta ferma e che finalmente è stata approvata”. Il voto è arrivato dopo le audizioni delle associazioni di categoria, le istituzioni locali e dopo un lungo lavoro tra commissione e aula: “Con questo strumento normativo-continua Zingaretti- diamo seguito alle esigenze e alle richieste avanzate dai lavoratori del commercio. In particolare, alle piccole attività commerciali che in questi anni hanno sofferto di più della crisi economica del nostro territorio. Voglio ringraziare infine il Consiglio regionale per il grande lavoro svolto”.

Il Testo unico del commercio approvato disciplina tra le altre cose l’apertura di temporary store e gli outlet. Su richiesta delle associazioni di categoria, per far fronte alla concorrenza selvaggia, vengono dettate anche norme rigide sui saldi, con relativo inasprimento delle sanzioni e divieto dei presaldi. L’aspetto più saliente della Tuc è però la semplificazione riguardante la Sia (la dichiarazione di inizio attività), che renderà più snello il processo burocratico per le nuove aperture. Norme ad hoc sono previste per la tutela dei centri storici delle città e il contrasto all’abusivismo.

Per gli ambulanti, chi non vedrà la possibilità di essere ricollocato in un nuovo stallo il Tuc prevede un indennizzo economico, altrimenti il finanziamento di una nuova attività o una nuova licenza. Viene messo un tetto anche per il numero di licenze facenti capo ad un singolo soggetto con un massimo di 10 a livello comunale sopra i 50mila abitanti, 5 al di sotto. Inoltre, per far fronte alla moria delle edicole per la prima volta vengono inserite norme a sostegno degli edicolanti, che potranno vendere altra tipologia commerciale per il 40% della superficie.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.