• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cresce il malumore dei dipendenti comunali. Ma la giunta è immobile

Cresce il malumore dei dipendenti comunali. Ma la giunta è immobile

9 Ottobre 2019

Continua ad essere teso il clima negli uffici comunali a causa del braccio di ferro che vede contrapposti da una parte i dipendenti e dall’altra il Comune. L’oggetto del contendere sono i premi di produttività dell’annualità 2018, ad oggi non ancora pagati, e il salario accessorio, sul quale la giunta Arena non ha stanziato fondi. Ad aggravare la situazione gli scatti di anzianità bloccati da vent’anni.

Martedì si è svolta un’assemblea sindacale, “la più partecipata degli ultimi anni” – hanno sottolineato tutte le sigle – a dimostrazione del fatto che i dipendenti sono insofferenti a questo stato di inerzia. “Sono soldi che ci si siamo guadagnati e che ci spettano”, è il grido unanime di tutti loro, che lamentano disagi anche e soprattutto a causa delle carenze di organico e della mole di lavoro crescente. Tra mancate assunzioni (problema annoso che va avanti da tantissimi anni) e quota cento, gli uffici si sono svuotati, trasformandosi in un inferno per i pochi che sono restati. Di certo, quelle nuove 39 assunzione annunciate, che nella migliore delle ipotesi avverranno a fine primavera 2020, non alleggeriranno la mole di lavoro se si considera che solo nell’ultimo anno se ne sono andati in pensione circa 30 persone e molte altre lo faranno nel 2020.

“Il personale è arrabbiato e tanto – dice Mario Trapè della Cisl – per la carenza di organico che è diventata cronica. Non si riesce a svolgere i servizi perché la gente va in pensione e le procedure per le assunzioni non vanno avanti. L’umore non è buono perché appunto le assunzioni non si fanno e i compiti da svolgere aumentano. C’è un aggravio dei carichi di lavoro, non sono state fatte le schede di valutazione e quei quattro soldi che deve dare l’amministrazione ancora non si vedono. Non si può andare avanti così”.

“Ecco perché – chiude Trapè – stiamo procedendo con una serie di azioni, su cui tutti i sindacati sono d’accordo, per incalzare l’amministrazione affinché chiuda questa partita quanto prima”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.