Dopo il Palio delle contrade che ha caratterizzato lo scorso weekend, vinto dalla Trinità, proseguono a Soriano nel Cimino gli appuntamenti della sagra delle castagne.
Venerdì 11 ottobre alle 18 al Castello Orsini Patrizia Rosini è relatrice del convegno Anno Domini 1559, un duplice assassinio tra Soriano e Gallese: la duchessa Violante Diaz Garlon ed il nobile Marcello Capece. Alle 21.15 in piazza Vittorio Emanuele II il rione Papacqua presenta la manifestazione La strega a modo nostro. A seguire esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità (ingresso unico tribune 4 euro).
La giornata di sabato 12 ottobre inizia alle 8 con l’apertura, in viale Vittorio Emanuele III e piazzale Belvedere, del mercatino Le bancarelle di Soriano dedicato ad artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage. Alle 11 in sala consiliare (Piazza Umberto I) Andrea Alessi, direttore del Museo di Acquapendente, tratterà il tema La realtà aumentata per la nuova fruizione delle opere d’arte. Dalle 15 mercatino medievale a cura della contrada Trinità al chiostro di Sant’Agostino, mentre dalla stessa ora in piazza Vittorio Emanuele le quattro contrade si sfidano nei giochi popolari (ingresso tribune 3 euro). Alle 17.30 la biblioteca comunale ospita la presentazione del del libro Racconti orfani di Chiara Mezzetti, con la partecipazione della giornalista Rai Marzia Maglio.
Alle 21.30 rievocazione storica Anno Domini 1504: terrae nostrae Suriani, a cura della Compagnia del Buon Incontro (ingresso tribune 9 euro). A seguire al Castello Orsini apertura Museo delle torture e spettacolo di torture medioevali.
Domenica 13 ottobre saranno aperti dal mattino sia i mercatini sia il Museo delle torture. Alle 10.30 presso il cancello di ferro in via Carlo Albani la quarantesima edizione del premio nazionale Vojola d’oro assegnato a personaggi sorianesi o legati a Soriano che hanno ottenuto successi e notorietà in vari settori. Alle 15 sarà il momento del corteo storico in piazza Vittorio Emanuele II e per le vie del paese (ingresso tribune 15 euro). A seguire al Castello Orsini apertura Museo delle torture e spettacolo di torture medioevali.