• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Unitrag sposta la sua sede a Sutri

Unitrag sposta la sua sede a Sutri

8 Ottobre 2019

Un pomeriggio di grande festa e un momento per incontrarsi e confrontarsi con tutti i dipendenti, sempre ponendo un’attenzione particolare alla formazione e alla sicurezza. Venerdì pomeriggio la Unitrag Srls di Valentina e Massimo Giovanale, azienda specializzata nel trasporto su strada nel settore agroalimentare, al termine dei un evento di formazione aziendale organizzato da Confartigianato Trasporti ha inaugurato la nuova sede, al Km 46,500 della Cassia nel comune di Sutri, traslocando da Nepi.

“Un’occasione per annunciare il trasferimento, inaugurare la nostra sede e riunire tutto il personale – spiega Massimo Giovanale, titolare della Unitrag insieme alla sorella Valentina -. Abbiamo voluto organizzare questo incontro con Confartigianato per trasformare in evento aziendale questa giornata dedicata all’evento formativo sui tempi di guida e riposo, perché il rispetto delle norme sulla sicurezza sia per i conducenti che per gli utenti è sempre al primo posto”.

Venerdì pomeriggio, infatti, alla Unitrag sono intervenuti la dottoressa Letizia Carletti, responsabile area Trasporti di Confartigianato Imprese di Viterbo; il dottor Roberto Cupelloni, consulente in materia di sicurezza sul lavoro; i tecnici della Sarcar spa, concessionaria Scania. Questi ultimi hanno consegnato alla Unitrag i due nuovi camion che vanno ad arricchire il parco mezzi dell’azienda. “Tutti i nostri veicoli dispongono di sistemi antinquinamento euro 6 – continua Giovanale -, e la consegna dei mezzi Scania è stata anche un’occasione per mostrare il funzionamento degli accurati sistema di sicurezza e assistenza alla guida di cui sono dotati. Dispongono, infatti, di automatismi che ottimizzano le condizioni di guida dei conducenti, perché per noi migliorare la qualità del lavoro dei nostri dipendenti e il servizio offerto ai clienti è essenziale”.

La famiglia di Massimo e Valentina Giovanale lavora nel settore dei trasporti dal 1962, anche se la Unitrag è attiva dal 2014: oggi l’impresa conta 24 mezzi e 25 tra dipendenti e collaboratori, e si occupa di trasporti per aziende agricole, imprese dell’agroalimentare, cooperative e consorzi che producono rinnovabili da fonti di scarto. “La nuova sede ci consentirà di avere maggiore spazio – conclude -, anche per la realizzazione, in futuro, di ulteriori progetti riguardanti la nostra impresa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.