• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » I patto della notte semina morte in tutta la città. E’ il turno dello Chic

I patto della notte semina morte in tutta la città. E’ il turno dello Chic

8 Ottobre 2019

Il patto della notte dopo aver fatto strage in centro si sposta in periferia mietendo, tra le vittime, un altro noto locale della movida viterbese. Parliamo dello Chic nel quartiere di Villanova, a cui il Comune ha tolto la deroga per rimanere aperto fino alle due di notte. Anche qui serrande giù entro l’una di notte e tutti a nanna.

Continua dunque la campagna di repressione di Palazzo dei Priori, diretta dall’assessore allo sviluppo economico Alessia Mancini e dal sindaco Giovanni Arena. L’intento dell’ordinanza anti-movida doveva essere quello di garantire sonni tranquilli ai residenti del centro storico, ma sembrerebbe che il Comune si sia fatto prendere la mano togliendo la deroga anche ad un’attività commerciale ubicata alle porte della città sulla Cassia Nord.

La rabbia del gestore dello Chic, Danilo Torrioni, non si è fatta attendere, è scoppiata su Facebook dove si è scagliato contro il clima repressivo instaurato dal Comune che sta mettendo in ginocchio tanti locali viterbesi. “Lo Chic Viterbo – scrive Danilo Torrini – per il fatto di trovarsi lontano dal centro storico e di essere provvisto di proprio servizio di sicurezza aveva una deroga che garantiva la chiusura alle due di notte. Viviamo in una città dove chi si occupa di creare intrattenimento e divertimento viene penalizzato, lo sappiamo e abbiamo imparato a convivere con questa triste consapevolezza. Quello che mai avremmo immaginato però è di veder revocata la deroga che ci consentiva la possibilità di restare aperti fino alle due”.

“Questo clima di proibizionismo – ha sottolineato Danilo Torrini – servirà da un lato a mettere in ginocchio gli operatori del settore, toglierà posti di lavoro (se i locali non possono esercitare appieno le proprie funzioni non possono assumere barman, camerieri, band o dj) e sarà un palese invito ad andare a divertirsi altrove a chiunque volesse passare una serata senza vincolo di orario. Una parola mi sento di spenderla anche per i ‘disturbati’. Spesso quando si vive da disturbati l’unico modo per sentirsi meglio è muoversi per far chiudere tutte le possibilità di divertimento degli altri. Siamo giovani e abbiamo l’entusiasmo tipico di chi vuole far circolare la vita e spesso basterebbe solo un pizzico di tolleranza in più per rendere questa città un posto migliore dove vivere. Anche a noi, per assurdo, potrebbero dare fastidio le campane di domenica mattina dopo una notte di lavoro, ma non ci mettiamo a fare il processo per silenziare i campanili”.

“A proposito – conclude Danilo Torrini – siete certi che la pubblicità che stanno facendo gli studenti di oggi a Viterbo servirà a farne arrivare di nuovi domani? Magari insieme ai locali che state massacrando chiuderà qualche università e aprirà qualche seminario e caserma in più”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.