• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Micci si dimentica di dire che l’acqua non è potabile

Micci si dimentica di dire che l’acqua non è potabile

7 Ottobre 2019

“Tutto quello che riguarderà Grotte Santo Stefano verrà discusso sul posto e sarà mia premura informare i cittadini di ogni cosa”. Questo il mantra di Elpidio Micci durante le elezioni del 2018. Ma oggi “mister preferenza” di quelle promesse si è dimenticato e quando c’è da avvertire la popolazione sulla presenza dei fluoruri nell’acqua si guarda bene dal diffondere la notizia.

L’ordinanza del sindaco con cui si vieta l’uso potabile dell’acqua è di venerdì. Eppure tace la pagina Facebook di Micci, sempre attiva con segnalazioni su ogni stupidaggine: dalle aperture degli uffici comunali alla consegna dei sacchi della spazzatura, all’apertura eco-centro, ecc. Insomma, l’assessore è un asso quando si tratta di fare propaganda per racimolare un po’ di consenso, ma quando la notizia può ritorcersi, politicamente parlando, contro di lui fa orecchie da mercante e si dimentica di pubblicarla.

Ieri quasi nessuno sapeva che l’acqua nelle frazioni di Grotte Santo Stefano, Sant’Angelo, Roccalvecce, Montecalvello e Vallebona non era potabile. Non un avviso affisso lungo le vie del paese, nei bar, nei ristornanti e nemmeno nella bacheca del Comune fuori l’ex IX circoscrizione. A ragione! Dire infatti a più di 5000 abitanti che l’acqua non è potabile, secondo Micci avrebbe comportato il rischio di trovarsi invischiato in un polverone mediatico. Dunque, meglio girarsi dall’altra parte. E così è stato.

La bacheca davanti la sede distaccata del Comune a Grotte Santo Stefano
Dell’ordinanza non v’è traccia

Insomma, perché non parlare di una cosa così importante quando invece vengono sbandierate ai quattro venti le notizie più banali? L’assessore dovrebbe sapere che non è dall’ordinaria amministrazione che si valuta un politico, ma dalla responsabilità che ci si assume anche nelle situazioni difficili. Dunque, posi il decespugliatore e i sacchetti dei rifiuti e vada a dire alla gente che l’acqua non è potabile. Si adoperi inoltre per far arrivare le autocisterne con l’acqua per bere e cucinare, visto che lì non si sono mai viste

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.