• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Teatro Boni: “Il Minotauro” a Pitigliano e la musica di Mahler ad Acquapendente

Teatro Boni: “Il Minotauro” a Pitigliano e la musica di Mahler ad Acquapendente

6 Ottobre 2019

In attesa della presentazione della stagione del Teatro Boni di Acquapendente, in programma domenica 13 ottobre 2019, in questo weekend il teatro aquesiano diretto da Sandro Nardi propone ben due appuntamenti di qualità.

Il primo è sabato 5 ottobre al Teatro Salvini di Pitigliano (GR). Alle ore 21 sul palcoscenico del vicino centro toscano salirà Emilio Celata nella nuova produzione del Boni “Il Minotauro“, spettacolo che sta riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica . Una storia tra sogno e fiducia per osare e disegnare un nuovo futuro: Emilio Celata, in un testo scritto con Elisa Celata e Sandro Nardi, racconta un mito surreale, ironico e a volte truce, con tanti ingredienti per incuriosire. Un viaggio tra realtà e fantasia alquanto irrazionale. Il protagonista, metà uomo e metà toro, segue il proprio istinto a discapito della ragione, e proprio per questo Dante lo colloca a guardia del girone dei violenti. Il Minotauro, “l’innocente colpevole“, viene condannato da un tribunale di colpevoli a espiare una colpa che è addirittura antecedente la sua nascita; infelice poiché “sempre al limite della conoscenza“, dal momento che non può capire a fondo i suoi sentimenti e ciò che lo circonda. La perfetta metafora della vita: tutti noi viviamo dentro un labirinto e non c’è filo di Arianna che riesca a farcene uscire, non c’è Teseo che vi riesca, non c’è Dedalo che lo costruisca e non c’è Minotauro che lo abiti.

Domenica 6 ottobre al Teatro Boni di Acquapendente (ore 17.30) è di scena la musica, con i Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati, organizzati dalla Coop Art di Roma, che presentano una versione cameristica della Sinfonia n.4 in sol maggiore di Gustav Mahler, eseguita da un organico di undici strumentisti e con l’intervento del soprano nell’ultimo movimento. Ne saranno interpreti gli strumentisti dell’Ensemble di Roma Tre Orchestra diretti all’Harmonium dal maestro Claudio Brizi con la partecipazione del soprano Ilaria Vanacore. Da segnalare che l’Harmonium e il pianoforte previsti nell’organico saranno due rarissimi strumenti d’epoca, rispettivamente del 1870 (Vienna) e del 1903 (Eisenach), di proprietà del maestro Brizi. La Quarta Sinfonia, nata da un progetto iniziale di ben 6 movimenti, si articola nei classici 4 movimenti di cui l’ultimo è un lied intitolato “Das Himmlische Leben” (La vita celestiale) tratto dalla raccolta “Des Knaben Wunderhorn” di Arnim e Brentano. La Sinfonia è una bellissima riflessione sulla forma sonata e sul genere sinfonia nella luce declinante del suo tramonto che nel lied conclusivo parla di uno strano Paradiso all’alba del “nuovo” secolo a Vienna.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.