• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’Ance fa ricorso al Tar contro il vincolo della Soprintendenza

L’Ance fa ricorso al Tar contro il vincolo della Soprintendenza

4 Ottobre 2019

“L’Ance Viterbo ha presentato ricorso al Tar del Lazio contro la Soprintendenza archeologica per la dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area di circa 1600 ettari ricadenti sul Comune di Viterbo”. Lo dichiara Andrea Belli, presidente Ance Viterbo.

“Nel ricorso che abbiamo depositato – prosegue Belli – sono sottolineate e ampiamente esplicitate tutte le motivazioni di carattere tecnico – giuridico che ci hanno spinto a prendere questa decisione. A nostro parere, per esempio, non era necessario vincolare ulteriormente il territorio dopo che la Regione Lazio, insieme al Ministero (e quindi con la Soprintendenza) ha redatto il Ptpr (Piano paesistico regionale): poteva essere quella la sede per fare delle osservazioni. Così facendo, invece, assistiamo da parte della Soprintendenza ad una mancanza di concertazione che ci lascia molto perplessi. Di fatto vengono scavalcate le istituzioni locali, al Comune viene sottratta la possibilità di una pianificazione urbanistica e viene superata la normativa della Regione. Inoltre si vanno a toccare i diritti acquisiti: ci sono imprese che hanno investito e ora rischiano di vedere andare tutto in fumo, sarebbe un pericoloso precedente in materia urbanistica”.

Continua Belli: “Il vincolo di fatto va ad impedire un possibile sviluppo del quadrante Ovest della città, con gravi ripercussioni anche sulle attività termali e agricole. Chiediamo quindi una significativa riduzione dell’area da assoggettare a vincolo, anche mediante la perimetrazione di aree non contigue, il mantenimento delle previsioni del Prg di Viterbo approvato e vigente e dei Piani particolareggiati regolarmente adottati. Serve una disciplina del vincolo compatibile con le strutture termali esistenti ed il nuovo polo termale in località Paliano. Non siamo pregiudizialmente contrari ai vincoli, lo abbiamo ripetuto spesso, ma va fatto un confronto con il territorio che questa volta non c’è stato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.