• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fotovoltaico, gli ambientalisti ringraziano la Soprintendenza

Fotovoltaico, gli ambientalisti ringraziano la Soprintendenza

4 Ottobre 2019

“Una critica puntuale ben rappresentata nel ricorso che la Soprintendenza ha fatto contro la decisione di istallare ettari ed ettari di impianti sui territori di Tuscania, Montalto di Castro, Tarquinia, Tessennano, Arlena di Castro e Viterbo”. Così le associazioni ambientaliste definiscono il pugno duro della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria Meridionale, espresso la scorsa settimana nella conferenza svoltasi in Prefettura alla presenza dei sindaci e imprenditori. Al centro della discussione c’erano i dibattuti impianti fotovoltaici che secondo i calcoli della Soprintendenza sarebbero in tutto 24, tra impianti semplici e centrali per oltre 2100 ettari di terreno coinvolti.

“L’impianto fotovoltaico più grande, tra i 10 più grandi al mondo, verrà fatto a Tuscania. Quasi 250 ettari in località Pian Di Vico. Finalmente qualcuno l’ ha detto senza peli sulla lingua che manca una pianificazione da parte della Regione- commentano -. Serve un piano regionale che identifichi con certezza i luoghi dove gli impianti si possono fare. La Regione Lazio gioca invece a fare melina. Hanno fatto un piano a gennaio che però è ancora in corso di adozione. Un piano che non dice ‘dove’, ma ‘preferibilmente’. Non si può vivere con gli avverbi”.

“Vale la pena ogni volta ricordare – proseguono – che i mega impianti generano una produzione energetica finalizzata sostanzialmente ad operazioni puramente speculative, in una regione che già oggi dispone di una produzione elettrica circa doppia dei fabbisogni interni, per cui ulteriori produzioni sarebbero destinate all’esportazione fuori regione, con importanti perdite di trasmissione (7-8%) e pesanti impatti ambientali delle infrastrutture, in contrasto con la basilare esigenza di localizzare i centri di produzione il più vicino possibile ai luoghi di consumo; impianti alimentati da fonti rinnovabili che in realtà sommano la loro potenza alle centrali tradizionali a fonti fossili, con inesistenti effetti di sostituzione, aggravando il già penalizzante ruolo della Regione quale produttrice di energia per altre aree. Inoltre di più grave c’è che, come prescritto dal d.lgs 152/2006, l’approvazione di singoli progetti presuppone l’esame degli impatti cumulativi degli impianti sotto il profilo degli effetti ambientali e paesaggistici, in riferimento agli elementi dimensionali, formali nonché agli effetti sequenziali di percezione, alla presenza o alla previsione di altri impianti di produzione di energia per sfruttamento di fonti rinnovabili e alle ulteriori strutture industriali già presenti sul territorio”.

“Invece per questi progetti l’impatto cumulativo – concludono – non è stato calcolato affatto. Se non si terrà conto del dissenso della sopraintendenza, i mega impianti in attesa di approvazione determineranno enormi danni ambientali e paesaggistici, quali una pesante cementificazione di terreni agricoli, lo stravolgimento di pregevoli aree rurali ricche di importanti valenze paesaggistiche, architettoniche, archeologiche e storico-culturali. La soprintendenza non dovrebbe essere la sola ad avere coraggio di dire no a queste speculazioni, sindaci e amministratori ma con chi state?”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.