• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Biogas a Grotte Santo Stefano, come stanno le cose?

Biogas a Grotte Santo Stefano, come stanno le cose?

4 Ottobre 2019

Dal 4 luglio scorso non se ne parla più. Tutto tace sulla centrale a biogas in cantiere a pochi passi dal centro abitato di Grotte S. Stefano. Quel giorno tantissimi abitanti del ex-comune si erano riversati nella sala d’Ercole ad un consiglio straordinario, accolti dal clamore della politica plaudente, a manifestare le loro perplessità contro la costruzione di un “pericolo” a pochi passi da abitazioni e scuole.

Allora si parlò di problemi sanitari, traffico veicolare in aumento, per un impianto che non aveva nessuna ricaduta economica e occupazionale nel territorio. Per una frazione già depauperata dalla presenza di Casale Bussi a pochi passi.

Per un po si accesero i riflettori e la frazione fu presa d’assalto da consiglieri e assessori rampanti pronti a cavalcare l’onda. Quella volta il progetto fu “rimandato”, su iniziativa della consigliera Pd Luisa Ciambella, in Regione per la VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale). Un modo per prendere tempo e pianificare, il commento di molti consiglieri di maggioranza, la possibilità di fare o no in quel sito l’impianto. Ma la politica ha la memoria corta si sa. E dopo il clamore iniziale presto i riflettori “mediatici” si sono spenti e i politici a quel punto hanno deciso di girarsi dall’altra parte.

Ora il biogas a Grotte non fa più gola a nessuno, e proprio per questo non se ne parla più. Ma sembrerebbe che qualcosa sotto si muove, e che il progetto iniziale sarebbe stato in qualche modo rivisto per renderlo attuabile nonostante le opposizioni. Per ora dal Comune non si sa niente, nonostante che alcuni membri della maggioranza in quel consiglio avevano rassicurato la popolazione dicendo: “Seguiremo personalmente la pratica impegnandoci a riferire con trasparenza alla popolazione ciò che accade”. Solo che da allora non si sa più nulla e su quel Biogas aleggia il massimo riserbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.