• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Prima fanno la frittata, poi battono la ritirata

Prima fanno la frittata, poi battono la ritirata

3 Ottobre 2019

Fa discutere la decisione di alcuni amministratori comunali di partecipare al concorso per 39 posti bandito da Palazzo dei Priori, le cui prove cominceranno tra pochi giorni. A frittata fatta, adesso tutti battono però la ritirata, affrettandosi a chiarire che hanno deciso “volontariamente” di non presentarsi più.

E’ il caso di Gianluca Grancini e Ludovica Salcini. Quest’ultima la lieta novella del passo indietro “volontario” l’ha scritta in un comunicato stampa: “In merito alle recenti polemiche sollevate da alcuni consiglieri comunali di opposizione (…) ritengo di dover fare delle precisazioni. Premesso che la sola partecipazione al bando non configura ipotesi di incompatibilità, né risulta essere vietata dalla legge, dopo essermi iscritta ho ritirato in data 12/06/2019 la partecipazione ai suddetti concorsi con nota di protocollo n. 54267. Mi preme anche sottolineare che non condivido le critiche mosse. Innanzitutto, non è rispettoso biasimare le scelte di vita e lavorative delle singole persone, peraltro perfettamente legittime. Da altro punto di vista, non vorrei che certa minoranza possa dubitare, con gravissimo pregiudizio, della necessaria trasparenza dei concorsi pubblici, insinuando la possibilità di falsarne gli esiti. Certo becero giustizialismo travolge senza discrimine tutti, gettando un’ombra ingiustificata sull’operato, la dignità e l’onestà di tutti coloro che si sono dedicati e si stanno dedicando a portare avanti queste importanti e delicate procedure. E’ vergognoso e inaccettabile questo modo di pensare, ancor più quando proviene da chi si è proposto come sindaco della città“.

Tutto giusto. Resta però il fatto, come fa notare Alfonso Antoniozzi, che loro c’hanno provato e quindi il volersi ricostruire una verginità ex post può legittimamente apparire agli occhi dei cittadini come un tardivo tentativo per uscire dall’angolo a livello di immagine e di comunicazione. E dunque quanto accaduto, al di là degli aspetti legati al diritto, nel senso che non ci sarebbe stato comunque nulla di illegale sotto il profilo giuridico, è in realtà la dimostrazione del livello in cui è scesa la politica viterbese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.