• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Securpol Group chiude i battenti: a casa 59 persone

Securpol Group chiude i battenti: a casa 59 persone

2 Ottobre 2019

A Viterbo chiudono i negozi e chiudo le aziende che avevano caratterizzato la vita del territorio, lasciando i dipendenti a casa. E’ il triste racconto della diaspora lavorativa che sta affliggendo la Tuscia in questo periodo. Un’emorragia che non cessa e si propaga: infatti, dopo le vicende della Farnese Penumatici, della Mercatone Uno e della Unopiù oggi chiude i battenti anche la Secupol Group spa finita in amministrazione vigilata a partire dal giugno 2017 dopo il crac da 100 milioni e l’arresto da parte della Guardia di Finanza del patron l’imprenditore Angelo Menghini  e del suo enturage. Dopo anni di precariato e una speranza appesa ad un filo per molti lavoratori del gruppo di sicurezza privata ora si aprono le porte della cassa integrazione o quelle di casa. Su 89 dipendenti che il gruppo conta in provincia di Viterbo solo 25 vigilantes e 5 autotrasportatori verranno assorbiti dalle società acquirenti, mentre per i restanti 59 si prevede la permanenza in Securpol fino a marzo per chi ha il contratto a tempo determinato e la cassa integrazione per gli altri a tempo indeterminato. Un epilogo già scritto secondo i sindacati.

“Le società acquirenti hanno presentato un piano di acquisizione – sottolineano Donatella Ayala della Filcams, Guido Calà della Fisascat e Elvira Fatiganti della Uiltucs – che non includeva tutti i lavoratori toccati dalla procedura; i contratti a tempo determinato e le collaborazioni non rientravano infatti nella trattativa: a Viterbo sono 26 le persone che, avendo un contratto a scadenza, resteranno in capo al cedente.

“Alla fine le organizzazioni sindacali -continuano i sindacati- sono riuscite ad ottenere condizioni accettabili per i lavoratori assunti, non certo le condizioni ottimali, ma le migliori al momento possibili, al fine di evitare il fallimento: assunzione al quarto livello, maturazione dei permessi, e deroghe all’art. 2112 cc che non riguardano l’art. 18 ma che, purtroppo, riguardano gli scatti di anzianità. I 33 lavoratori che non vengono ora assunti potranno accedere alla cassa integrazione straordinaria per un anno ed alla disoccupazione (Naspi) per ulteriori due anni: nel frattempo saranno inseriti in liste a cui le società acquirenti sono obbligate ad attingere per 24 mesi nel caso di nuove assunzioni, secondo i criteri dei carichi familiari e dell’anzianità”.

–

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.