• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Quella voglia matta di rendere il centro una landa desolata

Quella voglia matta di rendere il centro una landa desolata

2 Ottobre 2019

Sancita nero su bianco la morte del centro storico con il Patto della notte sottoscritto martedì tra le associazioni di categoria e il Comune. Così è con la chiusura delle serrande dei locali entro le 24, a meno che non si richieda una deroga per stare aperti un’ora in più. Ciò deve avvenire però a patto di specifiche garanzie su musica alta, schiamazzi e vendita di alcolici.

Il problema è che non si capisce neanche quali sono i parametri da prendere in considerazione. Né a chi spetta valutare se le regole vengono rispettate o no. Chi deve intervenire? Un ente, le forze dell’ordine o i semplici cittadini attraverso le segnalazioni? In questo ultimo caso si rischia la paralisi: mi stai antipatico o sei un mio concorrente, bene ti segnalo così il Comune ti revoca la deroga. E’ chiaro insomma che senza un’autorità terza che controlli e giudichi c’è il pericolo di mettere a rischio la libera attività imprenditoriale di chi ha investito in centro.

C’è anche chi pensa che il Comune abbia lasciato un certo margine di indefinitezza per esercitare al meglio il suo peso politico. Verità? Fantasia? Certo è che i gestori, per contenere le segnalazioni che sicuramente arriveranno in Comune, prima o poi saranno costretti ad andare a “raccomandarsi” al politico, che, “commosso” dal pianto, potrebbe chiudere un occhio. E’ chiaro che tutto ciò alla lunga rischia di rendere sempre appetibile il centro, a favore di altri posti. Con investimenti che vanno in fumo.

C’è chi non ci sta ad accettare tutto ciò, come i titolari del locale Settantastette, che su Facebook scrivono: “Mezzanotte solitamente è un momento di festa. Si festeggiano i primi di ogni anno, i compleanni, l’inizio di un nuovo giorno. Noi invece a mezzanotte, a partire da oggi e salvo eventuali deroghe concesse in futuro dal Comune, dovremo chiudere le nostre porte. Nonostante siano state comunicate le nostre ragioni, e le difficoltà che dovremo affrontare da oggi in avanti, questa sembra essere la nuova norma per noi e per tutti i locali della zona di San Pellegrino”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.