• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Leccabaffo: una realtà per vegani e intolleranti

Leccabaffo: una realtà per vegani e intolleranti

2 Ottobre 2019

L’alimentazione è un settore che merita sempre più la massima attenzione alle varie peculiarità e necessità, in termini di gusti e intolleranze.
In un mondo sempre fast, nel mondo del food esiste oggi una realtà che riprende i sapori e i piatti della tradizione senza tralasciare tutte le esigenze dei suoi clienti. Per questo, motivo, la politica di “Leccabaffo il panino della tradizione” prevede, dal suo stesso avvio, un’ampia gamma di prodotti che dia ascolto alle necessità di tutti.

Il Brand nazionale, lanciato nella città dei papi, presenta una gamma di panini gourmet, gustoso core business aziendale, che seguendo la tradizione a 360° della cucina italiana strizza l’occhio con peculiarità anche al mondo vegano e alle necessità legate ad intolleranze alimentari, con le linee gluten free e lactosy free, realizzate in un laboratorio dedicato, garantendo, cosi, la tipicità locale, targata Campagna amica con prodotti conservati e utilizzati separatamente. Tanti i protagonisti della cerimonia di degustazione, che ha visto ospite il prefetto Bruno e l’assessore allo sviluppo economico Alessia Mancini, lo chef della VeganokAcademy Francesco Basco e l’azienda Guerra di Campagna amica.

L’eccellenza, da sempre dominante in Leccabaffo, conquista il mondo vegano nei panini e nei piatti proposti dallo chef Francesco Basco, una garanzia di qualità associata all’ottimo gusto, con promozione del cibo sano, etico e consapevole. “A volte basta veramente poco per preparare qualcosa che sia delizioso per gli occhi, per lo spirito e per il palato. Cucinare vegano – sottolinea lo chef – non vuol dire impazzire alla ricerca di alimenti dai nomi impronunciabili. E’ bello conoscere ingredienti nuovi, ma la cucina è, e deve rimanere, accessibile a tutti. A chi mi domanda quali siano i miei gusti, rispondo sempre… Semplici, amo il meglio”.
Una giornata tra valide proposte, pienamente sposata e apprezzata dall’assessore Mancini, che aggiunge: “Oltre alla bontà devo fare i complimenti al team Leccabaffo, perché in un’unica attività, e per giunta nel centro storico, è riuscita a dare spazio a quattro realtà importanti, gli amanti dell’alimetazione vegetale, gli intolleranti, Campagna amica e i prodotti tipici”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.