• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Centro storico: sarà il patto della notte o il patto della morte?

Centro storico: sarà il patto della notte o il patto della morte?

1 Ottobre 2019

Sottoscritto a Palazzo dei Priori il Patto per la notte, che consentirà agli esercenti del centro storico di ottenere deroghe alla chiusura entro le 24 a fronte di specifiche garanzie su musica alta, schiamazzi e vendita di alcolici. Si è arrivati a questo accordo nella cornice di un clima teso che ha visto titolari dei locali da una parte e Comune dall’altra impegnati in un duro braccio di ferro a causa delle rivendicazioni dei proprietari di case e bed and breakfast.

Lo scontro è terminato. Ma non terminano le polemiche. Molti esercenti si dicono penalizzati da una norma che mette limiti solo a una parte della città, ovvero il quartiere di San Pellegrino. La misura è stata voluta e caldeggiata dall’assessore allo sviluppo economico Alessia Mancini per “proteggere” appunto gli abitanti del centro storico. Le contestazioni arrivano da più parti: secondo molti, il pugno duro messo in campo da Palazzo dei Priori contro la movida svuoterà il centro storico, sancendone la definitiva morte. Che al centro la situazione sia arrivata ad un passo dal baratro lo certificano d’altra parte le tante insegne affisse sulle serrande dei negozi con scritto “vendesi” o “affitasi locale commerciale”. Per molti investire nel centro storico non ha più senso perché la gente il centro non lo frequenta più.

Ma al Comune si è pensato di procedere comunque mettendo in campo una tenue mediazione. A firmare il patto sono stati il sindaco Giovanni Arena e i rappresentanti delle associazioni di categoria: Vincenzo Peparello di Confesercenti, Andrea De Simone di Confartigianato, Giancarlo Bandini di Confimprese, Luigia Melaragni di Cna e Maria Rosaria Costantini di Confcommercio. Dal 1° ottobre l’orario di chiusura è fissato alle 24 nella zona fucsia di San Pellegrino e alle una in tutto il resto di Viterbo. Nei fine settimana, venerdì, sabato e domenica, i locali della zona fucsia potranno chiudere, su istanza, un’ora più tardi. Ma come detto a patto di garantire la quiete a chi dorme.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.