• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bianchini, Insogna e altri strani personaggi. Perché non parlano del danno erariale che i loro amici devono ancora risarcire?

Bianchini, Insogna e altri strani personaggi. Perché non parlano del danno erariale che i loro amici devono ancora risarcire?

1 Ottobre 2019

Davvero una brutta figura, in commissione, per Paolo Bianchini e altri personaggi della maggioranza che avrebbero voluto punire Fabrizio Purchiaroni per essere passato all’opposizione. L’accusa era di aver avuto rapporti professionali con Viterbo Ambiente. Come si ricorderà, il capogruppo di Fratelli d’Italia nei mesi scorsi aveva sventolato in aula, a mo’ di trofeo, un documento dal quale risultava che Purchiaroni aveva progettato l’innalzamento dell’invaso della discarica di Monterazzano. Incompatibile, dunque, secondo il suo davvero modesto modo di vedere le cose, in quanto da consigliere comunale non avrebbe potuto accettare incarichi lavorativi da un’azienda appaltatrice di un servizio comunale. La verità però è che l’intento di Bianchini è sempre stato solo ed esclusivamente quello di votare la sfiducia a Purchiaroni per sbatterlo fuori dal Comune.

Singolare questo modo di procedere del gruppo dei Fratelli d’Italia se si pensa che, al contrario, durante la passata consiliatura, si opposero sempre con fermezza alla sfiducia contro Chicco Moltoni, lui sì incompatibile dal momento che al Comune doveva (e deve) il corrispettivo del danno erariale per il quale è stato condannato dalla Corte dei conti per la vicenda Cev: 80 mila euro.

In ogni caso, con il passare del tempo le accuse contro Purchiaroni si sono sciolte come neve al sole fino all’epilogo toccato i commissione quando anche altri consiglieri della maggioranza hanno dovuto ammettere che ci si era spinti troppo in là, motivo per cui la proposta di sfiducia è stata rigettata. Tra l’altro, particolare non secondario, la strada intrapresa da Bianchini per attestare l’incompatibilità di Purchiaroni – inesistente in quanto i rapporti con Viterbo Ambiente sono stati sporadici e non continuativi – avrebbe comportato per l’amministrazione costi altissimi che sarebbero ricaduti sui cittadini.

Durante il dibattito in commissione tra le fila della maggioranza se ne sono, tuttavia, viste di tutti i colori. E’ il caso dello squallido teatrino messo in scena da Sergio Insogna – un uomo buono per tutte le stagioni dati i continui cambi di casacca da destra e sinistra a cui ci ha abituati – che ha schernito la minoranza inveendo, con fare da bar, contro Luisa Ciambella e la passata amministrazione. Forse credendosi divertente, ha cercato di ricordare alla Ciambella quando durante la scorsa legislatura l’allora maggioranza fu battuta nella votazione sulla sfiducia a Moltoni. Al che non sono mancate le risate di giubilo dei suoi scagnozzi, ma la risposta dell’ex vicesindaco, che non ha mai perso la calma, è stata precisa: “Non è una cosa di cui andare fieri visto che in quel caso c’era una sentenza passata in giudicato e la legge, almeno dal mio punto di vista, si applica sempre e a tutti, maggioranza e opposizione”.

L’atteggiamento di Insogna, Bianchini & C. è stata dunque la riprova che l’accusa mossa contro Purchiaroni non è stata altro che un tentativo di caccia alle streghe e che la voglia di applicare la legge come si deve non appartiene a questa sgangherata maggioranza. Nel suo non “brillante” intervento, Insogna si è infatti dimenticato di spiegare a che punto stanno le sanzioni che alcuni ex amministratori, tra cui qualcuno parlamentare, devono versare nelle casse di Palazzo dei Priori. Un vuoto di memoria o memoria selettiva?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.