• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Altri sei murales nel paese delle fiabe

Altri sei murales nel paese delle fiabe

30 Settembre 2019

Continuano ad apparire murales lungo le strade di Sant’Angelo, sempre più Paese delle Fiabe. Il progetto prevede circa cinquanta opere fra dipinti e installazioni dedicati al mondo delle fiabe, del fantastico e della leggenda; esso ha raggiunto quota 22, a distanza di poco più d’un anno e mezzo dal fatidico 27 novembre 2017, data fisica del suo inizio. Anche stavolta grazie all’autofinanziamento e alla generosità di visitatori, abitanti e curiosi che, stupiti dal nuovo paesaggio che si sta disegnando lungo le piccole strade del borgo, offrono il loro aiuto, pur minimo, ma sempre gradito. Ma se da un lato l’entusiasmo di abitanti e writers che stanno postando avanti il progetto è molto, dall’altro il Comune ha ancora fatto poco per far vivere il piccolo borgo.

“Organizzare la realizzazione di queste opere non è facile -racconta l’associazione culturale Acas-, per una serie di motivi logistici, finanziari e di pura gestione fisica delle attrezzature: eppure ci si è riusciti, per semplice cocciutaggine, forse, avendo in mente sempre un’idea, un’utopia, l’unica forza che possa sollecitare le anime e le potenzialità di un territorio ricchissimo e bello, ma difficile da smuovere nelle sue componenti culturali profonde, forse un po’ sfiduciate. Questo non deve indurre allo sconforto, però, anzi deve spronare a fare ancor meglio: poiché l’idea dei murales funziona, è gradita, eccita le coscienze, attira migliaia di visitatori e i migliori mezzi di comunicazione (sette passaggi RAI in un anno e mezzo) e persino i commerci; tenta, nel suo piccolo, di rianimare il tessuto artigianale locale, il confronto dialettico e la cooperazione fra comuni e frazioni vicini: in una parola, ricerca la vitalità.Una cosa è sicura: quando l’iniziativa non tiene conto delle piccole convenienze e va avanti con fare sincero e disinteressato ogni cosa riceve un vigore mai visto prima”.

“A completare il progetto servirebbe -concludono- (e questo non è un appunto bensì un auspicio) una maggiore collaborazione da parte dell’amministrazione pubblica (manutenzione delle strade, parcheggi, piani per il traffico, bagni pubblici, arredo urbano) in modo da far crescere il territorio in maniera sicura e costante. Siamo sicuri che questo si verificherà, prima o poi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.