• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Servono 40 milioni per non far fallire Talete. Qualcuno se ne deve assumere la responsabilità politica

Servono 40 milioni per non far fallire Talete. Qualcuno se ne deve assumere la responsabilità politica

28 Settembre 2019

A Talete servono 40 milioni di euro per sopravvivere: è l’amaro bilancio presentato dal presidente Andrea Bossola alla riunione dei soci. Un “buco” finanziario enorme, quello di cui si parla, frutto di mala gestione e responsabilità politiche di cui adesso qualcuno dovrà necessariamente farsi carico. Ad agosto, come si ricorderà, la società era stata costretta a sospendere il pagamento degli stipendi.

Ieri Bossola ha detto ai soci – i sindaci del territorio – che bisogna a tutti i costi recuperare quella cifra e per farlo le uniche strade da intraprendere sono sostanzialmente due: o la ricapitalizzazione della società (cioè soldi da sborsare da parte dei Comuni) o l’ingresso dei privati. Bossola, stranamente, non ha parlato però del finanziamento di 35 milioni che doveva essere chiesto ad Arera a fronte del quale, come garanzia, sono state aumentate le bollette. Ormai di questo non si discute più, tutto morto e sepolto, nonostante i cittadini abbiano dovuto accettare la stangata.

Ma il problema non è solo questo. Accade adesso ciò che l’allora presidente Stefano Bonori, forte di una “due diligence” terza, aveva paventato che sarebbe accaduto se non fossero state prese subito le dovute contromisure. Parliamo di fatti di ormai cinque anni fa. Bonori fu mandato via, gli si rinfaccio di fare allarmismo e furono date assicurazioni a tutti che non ci sarebbero stati problemi per mantenere i conti sotto controllo. E invece no. In pochi anni la situazione è precipitata: con Bonori, per rimettere in sesto i bilanci, sarebbero bastati 4 milioni e mezzo, adesso ne servono quaranta.

La politica, che allora giubilò Bonori, sarà chiamata a spiegare tutto ciò. Perché si è atteso fino ad ora? Perché, anziché pagare centinaia di migliaia di euro di interessi passivi per tutti questi anni, non si è fatta la ricapitalizzazione quando la chiedeva Bonori? Bisognava aspettare Andrea Bossola, già manager di Acea, per scoprire come stavano le cose?

Arrivati a questo punto, per Talete sembrano non esserci più scelte: o l’ingresso dei privati o il fallimento. Tra l’altro, con questa situazione debitoria, i privati, se entreranno, sembrerà che faranno quasi un favore a questa provincia, quando invece, se fossero entrati, per assurdo, quando i conti erano quelli certificati da Bonori, avrebbero dovuto sborsare fior di quattrini. Questa però è la situazione, frutto di scelte politiche scellerate di cui qualcuno, come detto, prima o poi sarà per forza chiamato a rispondere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.