• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “La salute dei ceramisti non vale 60 centesimi”

“La salute dei ceramisti non vale 60 centesimi”

28 Settembre 2019

Pubblichiamo un intervento dei consiglieri comunali del Pd di Civita Castellana Vanessa Losurdo e Simone Brunelli

La maggioranza ha bocciato, con la sola astensione (non motivata) del sindaco Caprioli, una mozione del consigliere Yuri Cavalieri per finanziare con 10.000 euro, 60 centesimi a cittadino, uno studio finalizzato al riconoscimento della silice quale agente cancerogeno, ostacolando la via per il raggiungimento di un obiettivo fondamentale per il nostro territorio: il riconoscimento legislativo del lavoro usurante per gli operai ceramisti, con conseguente prepensionamento a 62 anni e ricambio generazionale. Un obiettivo di cui beneficerebbero tutte le parti in causa: operai, imprenditori e giovani che aspirano ad entrare nel mondo del lavoro.

Ancora oggi nonostante le numerose richieste bipartisan di sindacati e imprenditori, gli operai ceramisti sono costretti a rimanere nel ciclo produttivo fino a 67 anni, in un ambiente sicuramente più salubre grazie agli investimenti degli imprenditori locali, ma sempre esposti ad alte temperature, al peso della ceramica, alla silice, con una forte incidenza di traumi articolari e un’abilità al lavoro che ovviamente diminuisce con il passare degli anni.

Uno studio del genere era indispensabile per arrivare ad un tavolo ministeriale con una documentazione solida e inattaccabile, aggiornata e contestualizzata, grazie all’integrazione dello studio in questione con i precedenti. La risposta che ci ha fatto più male è quella del consigliere Massimo Carpenti, ceramista leghista, che con aria di sufficienza ci ha urlato: “Sono soldi buttati, bastano le mascherine”. Una frase che ci ha lasciato senza parole, che dimostra quanto, nonostante tutto sia stato spiegato più e più volte, non abbia compreso nemmeno le finalità della mozione.

Molto spesso ci siamo sentiti dire durante tutta la campagna elettorale “voto un sindaco di destra perché alle amministrative conta la persona”. Ecco, questa è la dimostrazione lampante che esiste un’enorme differenza culturale e valoriale rispetto al mondo del lavoro, dei diritti, e una generale miopia che non favorisce lo sviluppo del nostro distretto industriale (basti pensare che nel Documento unico di programmazione sono stati stanziati la bellezza di 0 euro per l’industria locale). Merito al sindaco per essersi astenuto, ma da lei ci aspettavamo più coraggio.

Simone Brunelli e Vanessa Losurdo, consiglieri comunali Partito democratico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.