• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo mai così in basso. Meno male che c’è l’aria buona. Parola di Arena

Viterbo mai così in basso. Meno male che c’è l’aria buona. Parola di Arena

26 Settembre 2019

Se il centro storico se la passa male, come abbiamo raccontato ieri, fuori dalle mura di certo la musica non cambia. Anzi, il degrado colpisce la città a tutto tondo. E se una città si deve misurare su indici quali infrastrutture, qualità della vita, servizi pubblici, a Viterbo dobbiamo amaramente costatare che rimane solo l’aria buona, come ha più volte sottolineato il sindaco Arena. Per il resto manca tutto.

Le strade sono un colabrodo, le asfaltature sono tutte da rifare, si agisce solo mettendo toppe su toppe, che ogni volta con il maltempo saltano creando maggiori disagi. Le caditoie, perennemente occluse, peggiorano le cose facendo allagare mezza città anche dopo “due gocce”. I marciapiedi sono invasi dalle erbacce, nelle zone centrali anche dalle macchine, che li rendono impercorribili. Sporcizia ovunque e totale assenza di cestini. Anzi, percorrendo con pochi minuti di macchina il territorio comunale si trovano anche mini discariche abusive.

  • Un marciapiede
  • Caditoie occluse
  • La scuola mai finita di S. Barbara
  • Siringhe in piena città
  • Discarica a celo aperto a Castel D’Asso
  • Le strade di Viterbo
  • Le strade di Viterbo

Sul piano dei servizi le cose vanno peggio. Perché Viterbo è isolata dal mondo, sia su gomma che su rotaia. Per non parlare della sanità, oggetto delle lamentele quotidiane di molti utenti. Ma è solo una piccola fotografia della città, si potrebbe andare avanti per ore. Sul lato economico ancora peggio, molte aziende, anche storiche, chiudono i battenti e molti negozi abbassano le serrande. Sarà per la crisi certamente, ma nulla viene fatto dalle istituzioni. E in questo “gratificante” contesto il Comune cosa mette in piedi per i cittadini? Nulla, la sola indifferenza. Qualcuno aveva sperato che con i 18 milioni di euro stanziati dal piano periferie del governo Gentiloni qualcosa finalmente si fosse mosso. Ma quei soldi probabilmente non arriveranno mai, visto che il Comune non ha presentato i progetti. Però, possiamo consolarci, perché come dice Arena a Viterbo “si vive bene e c’è l’aria buona”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.