• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Inquietanti segnali di un Paese che sta toccando il fondo

Inquietanti segnali di un Paese che sta toccando il fondo

24 Settembre 2019

La vicenda dei migranti sfruttati nei boschi dell’Alta Tuscia ripropone un problema – quello del caporalato – che di tanto in tanto in provincia di Viterbo si ripresenta in tutta la sua gravità. Al di là degli aspetti giudiziari del fenomeno, la circostanza la dice lunga sui meccanismi economici che regolano talune zone d’ombra della Tuscia, assimilabile per certi versi al Sud più profondo.

E’ gravissimo sfruttare il lavoro altrui. Ancora più grave se avviene a fronte di paghe ridicole. Stavolta parliamo di migranti e magari sarebbe il colmo se si scoprisse che chi si serve di loro appartiene alla folta schiera di quelli che li vorrebbero veder annegare in mare. Non c’è davvero più religione. E’ lo Stato però, e non solo quella parte di esso rappresentata dalla magistratura, a dover dare delle risposte. Da esse dipende, oltretutto, anche la tenuta del sistema politico, se è vero che i populisti, sebbene dal canto loro non farebbero nulla di diverso, fanno breccia proprio sulla mancanza di lavoro, sullo sfruttamento, vero o presunto che sia, operato dalle grandi multinazionali, con la complicità delle banche (vedere Meloni), per acquisire consenso a buon mercato.

A ben vedere però nessuno, neanche i populisti a cui in molti affidano le sorti del Paese, si addentra seriamente in queste dinamiche. Tutto ciò è inquietante. E’ inquietante che in un Paese civile con alle spalle una lunga tradizione sindacale accadano fatti di questo tipo. Ed è inquietante che, passato il clamore iniziale suscitato dall’intervento delle forze dell’ordine, tutto prosegua come prima.

Si è inceppato, non c’è dubbio, il sistema dialettico tra i “padroni” e i lavoratori. La sinistra sinistra su ciò dovrebbe interrogarsi attentamente invece di maledire la sorte per i voti che si vede sfilare dai 5 Stelli. Ma allo stesso modo dovrebbe aprire una seria riflessione su questi fenomeni anche quella destra destra che, come dimostra il Nord Est, ha soppiantato la sinistra. E invece no. Le campagne elettorali si basano sull’opportunità o meno di far entrare i migranti, sulla delinquenza, la microcriminalità e via dicendo, sulle banche ladre e le imprese sfiancate dal fisco, ma mai si punta davvero sull’esigenza di lavoro e dignità.

Lo Stato potrebbe molto, ma non lo fa. Lascia all’iniziativa privata la facoltà di muoversi senza alcun rispetto per l’uomo, ovvero di perseguire solo il profitto. Poi si giustifica tutto ciò con la globalizzazione, la concorrenza dei cinesi, il lavoro a basso costo in altri Paesi. Stupidaggini. Lo Stato dovrebbe cominciare ad esempio a controllare gli imprenditori che ottengono commesse pubbliche, dovrebbe obbligarli, a fronte dei soldi che ottengono, a tenere i lavoratori in regola sia per quanto riguarda la busta paga sia per quanto riguarda gli orari. E invece gli imprenditori prendono, i dipendenti lavorano, ma nelle loro tasche vanno le briciole. Di esempi anche a Viterbo ce ne sono a decine. Poi i lavoratori che prendono quattro lire non comprano e allora ci si lamenta se le imprese vanno in crisi.

Questo non è un discorso né di destra, né di sinistra, e d’altra parte la destra e la sinistra ormai non si distanziano più di tanto da certi modelli consumistici che anziché mettere al centro la dignità del lavoratore ci mettono quella del Dio denaro. Questo è un discorso di buon senso, di civiltà e siamo sicuri che è qui che si giocherà la partita più importante per questo Paese. Equità, insomma, come dice il papa. Ridistribuzione della ricchezza, opportunità per tutti come base di partenza. Poi il merito, certo, la competenza e la capacità. Ma una base minima va garantita a tutti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.