• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il “diritto all’oblio” vale solo per l’Europa

Il “diritto all’oblio” vale solo per l’Europa

24 Settembre 2019

Il ‘diritto all’oblio’ degli utenti su internet non ha portata mondiale per i motori di ricerca come Google ma riguarda solo gli Stati membri dell’Ue. Ha stabilito così la corte di giustizia europea dando ragione a Google nella disputa tra il colosso dei contenuti web e la Commissione nazionale informatica delle libertà francese, che nel 2016 costrinse il motore di ricerca a pagare 100 mila euro con l’accusa di limitare il “diritto all’oblio” solo nella sua versione europea. Dunque, tradotto: se un signor Rossi di Viterbo, o ovunque nel territorio nazionale, voglia richiedere il “diritto all’oblio” per una notizia su di lui che circola sul web perché “inadeguata, irrilevante, non più pertinente o eccessiva”, lo può fare, ma il motore lo cancellerà solo nelle piattaforme europee mentre rimarrà a portata di click nelle altre parti del mondo. Una sentenza che farà discutere perché si pone nel sottile tracciato dove libertà di stampa e libertà dell’individuo a godere della propria privacy cercano di convivere a volte sgomitando.

Per i contenuti web a partire dal maggio del 2014 qualcosa era cambiato, dopo che la Corte di Giustizia Europea aveva stabilito che le persone hanno il diritto all’oblio nei risultati web, per notizie ormai obsolete, non pertinenti o eccessive. Un iter lungo, che è partito nel lontano 1998, quando la sentenza su Mario Costeja Gonzalez fece da apripista nel tutelare questo diritto. Allora, Google fu obbligata a rimuovere dai propri server un pezzo della “Vanguardia” (un giornale catalano) in cui si parlava di un immobile che avevano pignorato al signore in questione. Da allora sono cominciati i quesiti. Prevale il diritto all’oblio o la libertà di stampa? Chi può chiedere l'”oblio”? Quando è necessario privilegiare la privacy degli individui a tutti i costi? Quando un contenuto cessa di avere rilevanza pubblica? A chi tocca la scelta: a un soggetto privato, come Google e gli altri motori di ricerca, o a un soggetto pubblico come una commissione?

Oggi la corte fa un passo in avanti determinando che il diritto all’oblio ha la sola valenza entro i confini di Schengen ma non vale per le altre parti del mondo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.