• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “LibriLiberi”: un approccio diverso alla lettura

“LibriLiberi”: un approccio diverso alla lettura

23 Settembre 2019

Alla biblioteca comunale di Gradoli giovedì 26 e venerdì 27 settembre alle ore 17, per il festival delle biblioteche del lago di Bolsena, arriva “LibriLiberi” con abbinato il seminario “Libera la voce”, proposto dal Teatro Null.

“Leggere ad alta voce vuol dire diventare un incantatore che sa trasformare dei simboli in suoni, emozioni e immagini – dice il curatore Gianni Abbate –. Un incantatore è simile a uno stregone o a un alchimista e come tale deve conoscere le tecniche della metamorfosi, perché gli aridi e morti segni d’inchiostro stampati sulle bianche pagine prendano vita e risuonino negli antri nascosti dell’animo dell’ascoltatore. La lettura ad alta voce fa emergere il grande valore sonoro della parola, con la sua capacità di evocare suoni, sensazioni, emozioni. Perché la lettura sia efficace, è importante che venga praticata in una modalità che ne valorizzi e comunichi il senso emotivo-affettivo, con un consapevole e competente utilizzo della voce e del corpo e all’interno di una situazione che possiamo definire rituale”.

“Una campagna propagandistica lanciata da Goebbels proclamava -continua – che l’uomo tedesco del futuro non sarebbe stato più un uomo fatto di libri, ma un uomo fatto di carattere. Per fortuna questa pagina buia della storia è un ricordo lontano, ma facciamo attenzione perché giorno dopo giorno, la cultura viene vista con sospetto e sistematicamente emarginata. Ricordiamo che gli incontri, da due ore ciascuno, spazieranno dai classici ai giorni nostri, un condensato di pagine memorabili, una piccola biblioteca tascabile da custodire gelosamente e da portare con sé”. “Ci sarà anche un corso sintetico sulle tecniche di lettura ad alta voce -conclude -. Scopriremo la nostra voce e le sue potenzialità, il puro suono della parola, per stimolare il piacere di leggere ad alta voce. Impareremo i rudimenti per rendere affascinante e coinvolgente la lettura di un racconto, una poesia, una favola, una relazione. Saranno evidenziati così intenzioni, sotto testo, emozioni e sensazioni che stanno alla base delle conseguenti modalità di lettura”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.