• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Grande festa per i 50 anni dei formaggi Chiodetti

Grande festa per i 50 anni dei formaggi Chiodetti

23 Settembre 2019

“Passione, passione, passione”. È stata la risposta di Giovan Battista Chiodetti al giornalista Sandro Capitani, caporedattore di Radio Uno Rai (responsabile e conduttore della rubrica “Coltivando il futuro”), che gli aveva chiesto quale fosse il segreto della longevità della sua azienda, la Formaggi Chiodetti di Civita Castellana, ieri in festa per i 50 anni di attività. Una passione premiata dal successo dei prodotti e certamente riconosciuta dalle centinaia di persone che hanno partecipato la mattina alle visite guidate al caseificio e nel pomeriggio prima all’incontro con i protagonisti di questa storia artigiana poi alle degustazioni.

Al talk, presenti anche il senatore Umberto Fusco e la consigliera regionale Silvia Blasi, che hanno portato il loro contributo, evidenziando l’importanza di sostenere e promuovere la qualità del made in Tuscia e dell’ambiente, sono intervenuti il sindaco di Civita Castellana, Franco Caprioli, a testimoniare il profondo legame dell’impresa con la città (“Formaggi Chiodetti è tra i nostri fiori all’occhiello”), il presidente di Unioncamere Lazio, Lorenzo Tagliavanti, il segretario generale della Camera di Commercio di Viterbo, Francesco Monzillo, e la segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia, Luigia Melaragni.

“In 50 anni il mondo è cambiato profondamente. Un’azienda che ha vissuto così a lungo ha certamente attraversato momenti difficili. Se si è riusciti a superato le difficoltà e, anzi, a crescere e a imporsi sui mercati, vuol dire che si è avuta l’intelligenza, e la capacità, di coniugare tradizione e innovazione”, ha sottolineato Tagliavanti. “E di puntare – ha aggiunto Monzillo – sulla qualità, tanto che Formaggi Chiodetti è tra le prime imprese artigiane ad aver ottenuto l’utilizzo del marchio Tuscia Viterbese, e sulla presentazione del prodotto, sia nelle fiere che nel punto vendita, dove sembra di entrare in una galleria d’arte”.

Giovan Battista Chiodetti è anche vicepresidente della CNA di Viterbo e Civitavecchia. “Ne siamo orgogliosi – ha affermato Melaragni – perché Giovan Battista è un vero artigiano. I suoi nonni erano pastori. Lui, la moglie e i figli conducono l’attività avviata dal padre. Con entusiasmo e insieme con chi vi lavora, lui ci tiene a dirlo. Non è un aspetto di scarsa importanza. Giovan Battista ha investito molto nella sua azienda, è tra le realtà che hanno puntato sull’innovazione di processo, di prodotto e organizzativa, ma ha conservato i valori fondamentali dell’artigianato: l’umanità e le radici ben piantate nella terra civitonica. Di questa città è innamorato”.

Una targa è stata consegnata a Chiodetti dalla Camera di Commercio, un piatto realizzato dal ceramista Vincenzo Dobboloni dalla CNA: “A Giovan Battista Chiodetti per aver scritto con gusto e passione mezzo secolo di storia artigiana”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.