• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Claudia Gerini affascinante ospite di Cinema&Terme

Claudia Gerini affascinante ospite di Cinema&Terme

23 Settembre 2019

Dopo il grandissimo successo della serata del 13 settembre con Carlo Verdone, Cinema&Terme ha accolto ieri sera Claudia Gerini,una delle attrici più ambite del panorama cinematografico italiano, tra le preferite del regista e protagonista sul grande schermo di ben 3 dei suoi film: “Viaggi di Nozze”, “Sono Pazzo di Iris Blond” e “Grande, Grosso e Verdone”. “Claudia oltre ad essere un’attrice straordinaria, è anche una mia amica carissima.” ha dichiarato lo stesso Verdone durante l’intervista alle Terme dei Papi. 

Prima dell’intervista Claudia Gerini ha ricevuto il premio Cinema&Terme da Marco Sensi di Terme dei Papi. “Ci tenevo ad essere qui anche perchè sono legata a questo posto meraviglioso. Durante le riprese del film Sotto la Luna, girato a Viterbo, alloggiai proprio qui al Niccolò V” ha dichiarato l’attrice dal palco. “Sono qui anche e soprattutto per Carlo e per questo film – Sono pazzo di Iris Blond proiettato dopo l’intervista – perché oltre ad essere interprete di tre dei suoi film, sono prima di tutto una “verdoniana”, una fan scatenata”. La Gerini ha raccontato il suo primo incontro con Carlo Verdone e come il loro rapporto professionale sia diventato negli anni una grandissima amicizia. Come di consueto il pubblico ha potuto godere dell’incontro e della proiezione direttamente dall’interno della monumentale piscina di acqua termale.

Un altro grandissimo nome del cinema italiano a Viterbo, nella suggestiva location delle Terme dei Papi grazie al trio Maestosi, Almonte e Necciari, che durante questa lunga estate hanno inanellato innumerevoli eventi di successo e portato, a Bagnoregio (Civita Cinema), Montefiascone (Est Film Festival)  e Viterbo (JazzUp Festival), nomi illustri del panorama cinematografico e musicale: Giovanni Veronesi, Vittorio Sgarbi, Pupi Avati, Nicola Piovani, Marco Bellocchio, Stefano Fresi, Gazzelle, Rosario Giuliani, Fabio Concato e Carlo Verdone.

L’ultimo appuntamento di Cinema&Terme, Venerdì 27 settembre, vedrà come ospite il musicista Fabio Liberatori, compositore di tantissime colonne sonore dei film di Carlo Verdone (ben 15), nonché fondatore dello storico gruppo degli Stadio. Liberatori si esibirà alla tastiera suonando alcune delle colonne sonore più famose del cinema di Verdone, intramezzate da un’intervista dove parlerà della sua straordinaria carriera, al termine della quale sarà proiettato il film “Posti in piedi in Paradiso” di Carlo Verdone, con le musiche proprio di Liberatori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.