• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » FIORONI E LA SCUOLA DI MUGNANO: I GIOVANI GUARDANO AL FUTURO

FIORONI E LA SCUOLA DI MUGNANO: I GIOVANI GUARDANO AL FUTURO

22 Settembre 2019

di Elisa Macci

A riprova che l’Italia è un Paese d’incomparabile bellezza, il borgo di Mugnano svela il volto del nostro Medioevo a ridosso del Rinascimento. Attuale frazione di Bomarzo, famosa per i “Mostri”, il piccolo insediamento collinare ha fatto da cornice in questi giorni (19-21 al Corso di Formazione politica organizzato dal Centro studi Aldo Moro. I ragazzi, più di ottanta, sono venuti da tutt’Italia: un’occasione per tuffarsi, prima di riprendere gli studi, nei problemi della vita pubblica.

Chi ha tenuto a battesimo la Scuola è stato Giuseppe Fioroni. Più volte il Ministro della Pubblica Istruzione nel secondo Governo Prodi ha ripetuto che l’urgenza, dal suo punto di vista, sta nel “fare cultura” per dare al cattolicesimo democratico nuova linfa. La tenacia è stata ben ripagata, i ragazzi hanno vissuto giornate molto intense, dato il programma così ricco di protagonisti e suggestioni. A giudizio di molti anche la concentrazione dei partecipanti nel corso dei vari appuntamenti ha rivelato un interesse sincero e appassionato. In un tempo segnato dal distacco dalla politica, Mugnano ha rincuorato gli organizzatori – un grande lavoro, un indiscutibile successo.

Nei dibattiti della tre giorni è risuonato l’interrogativo sulla opportunità della scissione di Renzi. Guerini, Bonafé, Sassoli hanno fatto argine, con le loro argomentazioni, alle pretese di ridurre il Pd al partito di “bandiera rossa”, tale cioè da legittimare la reazione di Renzi in chiave scismatica – il copyright è di Bettini. Si sta dentro, hanno ricordato i tre autorevoli ospiti, con la volontà di arricchire ed estendere la visione plurale del partito. Nessuno nega la preoccupazione di un rimpicciolirsi dell’autentica vocazione riformista del Pd, ma la decisione di rompere può solo produrre un “rimbalzo tecnico” a favore del momento nostalgico dei fautori del posizionamento nel vecchio filone del socialismo italiano ed europeo.

A me piace sottolineare, a conclusione del Corso, che Fioroni fa bene ad insistere sulla necessità di un reale pluralismo nel Pd. Il rischio di un irrigidimento, specie dopo la scissione, è alto. Non ha futuro un partito che disdegna il valore delle sue giovani origini e piega in direzione di un percorso a ritroso, per riannodare i fili della tradizione socialista, dimentico dell’apporto devisivo – non pietrificato ma vivo – del popolarismo e più in generale del cattolicesimo politico. Mugnano è un segno di speranza; non di una speranza, tuttavia, disarmata e irriflessiva. Ai giovani non va tolta, magari per un eccesso di residuo ideologismo, la voglia di costruire cose nuove, certamente con sensibilità e strumenti  nuovi.

Vale la pena, dunque, nutrire fiducia nel fatto che la vitalità di una testimonianza generosa, come quella registrata attorno alla iniziativa del Centro Studi Aldo Moro, possa essere raccolta dai vertici del partito. Non mancherà di sicuro l’attenzione di Nicola Zingaretti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.