• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Amendola: “Dare ai giovani l’opportunità di essere protagonisti nel Mondo”

Amendola: “Dare ai giovani l’opportunità di essere protagonisti nel Mondo”

22 Settembre 2019

Si chiude con la prospettiva di un impegno concreto del Ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, di promuovere un percorso di formazione rivolto ai giovani verso le politiche europee e il rapporto con l’istituzione comunitaria. 

“Noi celebriamo una grande storia, quella della Pace”, ha detto il ministro Amendola rivolgendosi ai ragazzi della Scuola di Formazione Politica organizzata dal Centro Studi Aldo Moro nel borgo di Mugnano in Teverina. “La pace – ha continuato – significa grandi valori, grandi nomi anche della nostra Repubblica come Aldo Moro. Ma oggi questi valori dobbiamo portarli nel mondo. Integrazione europea oggi significa come stare nel mondo per difendere quei valori, ma anche per accettare nuove sfide. Più ci apriamo al mondo e più siamo forti, per i nostri ragazzi e per il nostro sviluppo”. 

Profondo il passaggio di Amendola sul ruolo dell’Europa nel Mediterraneo. “Chiudere le frontiere è il più grande suicidio che possiamo perpetrare, significherebbe chiudersi al mondo e rimanere isolati – ha chiarito il Ministro per gli Affari Europei – . Dobbiamo, invece, insegnare ai nostri giovani come si sta al mondo. Credo che sia questo il messaggio da diffondere: un messaggio di nuovo umanesimo europeo che sia per la crescita e non per la chiusura”.

Una prospettiva che gli oltre settanta ragazzi, che hanno partecipato alla tre giorni di formazione organizzata dal Centro Studi Aldo Moro, hanno colto rivolgendo al ministro Amendola due proposte concrete. La prima, promossa da Giuseppe Fioroni, di incentivare un nuovo programma di viaggi-studio presso la sede di Bruxelles rivolti essenzialmente ai giovani delle scuole superiori per conoscere il Parlamento europeo e capirne il funzionamento. 

La seconda quella di promuovere un canale di comunicazione che renda edotti i giovani delle opportunità che l’Europa offre nei tanti programmi di sviluppo e crescita che posso riguardare le varie partnership ministeriali e regionali italiane.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.