• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Tuscania il festival delle arti sceniche contemporanee

A Tuscania il festival delle arti sceniche contemporanee

22 Settembre 2019

TRASMISSIONI, prima sezione di TEATRI DI VETRO, festival delle arti sceniche contemporanee 13^ edizione, è realizzata grazie al sostegno di MIBACT, Regione Lazio, Comune di Tuscania, Fondazione Carivit, ATCL, con la collaborazione di Periferie artistiche, Vera Stasi, Twain, Magazzini della Lupa e la partnership di Ventichiavi teatro, Tuscania Arte e del festival Quartieri dell’Arte.

Il progetto TRASMISSIONI mette attenzione sul tema della trasmissione in danza selezionando ogni anno tre coreografi molto diversi sul piano estetico, poetico e metodologico.

La 3^ edizione propone l’osservazione di sessioni di lavoro di Silvia Gribaudi, Chiara Frigo e Salvo Lombardo, indagando la relazione che ogni artista intrattiene con il tema del trasmettere e la connessione di tali impostazioni e metodologie con la ricerca e la creazione artistica personale.

In una residenza di cinque giorni a Tuscania (VT) i tre coreografi conducono ognuno uno stage con tre classi diverse di allievi, in tre luoghi differenti: Supercinema, Magazzini della Lupa, Ex Tempio Santa Croce.

Silvia Gribaudi lavora con danzatori performer e attori portando avanti, con il progetto Mon Jour Lab, la propria ricerca di “antropologia artistica” nel processo delle performing arts e dell’impatto sociale di ogni corpo e persona legato all’ambiente in cui vive.

Chiara Frigo condurrà il laboratorio Stato H_d che prende avvio dal processo artistico di Himalaya _drumming, una performance ispirata alla “Montagna” come archetipo universale del sacro, in un dialogo tra movimento, luce e suono. Il percorso di trasmissione, rivolto a danzatori e a performer con esperienza nel lavoro con il corpo, non verte sul trasferimento del materiale coreografico, bensì sull’esperienza intima necessaria a raggiungere uno stato performativo. 

Salvo Lombardo avvia la sperimentazione della piattaforma Atrio invitando le performer Fabritia D’Intino e Margherita Landi a condividere una riflessione e un periodo di ricerca comune sui concetti di trasparenza\opacità e su come la loro opposizione sia (ancora) strumentale per la costruzione di narrazioni e immaginari etnocentrici di questo presente, che continua ad aggiornare, nelle raffigurazioni e nei discorsi, i “vecchi” modelli dell’Occidente coloniale.

Il 27 e il 28 settembre il progetto apre le sessioni di lavoro a osservatori esterni, addetti ai lavori e pubblico, proponendo in parallelo la visione di tre performance.

I due piani, la trasmissione e la creazione, evidenziano la complessità del fare scenico, esplicitano la processualità della creazione contemporanea, disegnando un paesaggio da osservare, predisposto allo sguardo di storici della danza, teorici, operatori dello spettacolo, critici, artisti, spettatori invitati negli ultimi due giorni di residenza a visionare i processi di creazione, al

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.