• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Guerini: “Non comprendo la scelta di Renzi”. Fioroni: “Non c’è Pd senza centro moderato”

Guerini: “Non comprendo la scelta di Renzi”. Fioroni: “Non c’è Pd senza centro moderato”

21 Settembre 2019

Il ministro della difesa, Lorenzo Guerini, grande protagonista della Scuola di formazione politica del Centro studi Aldo Moro insieme al presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

Guerini non ha mancato di ribadire la sua posizione contraria alla scelta fatta dall’ex premier Matteo Renzi di uscire dal Pd: “Questa divisione – ha specificato – secondo me manca di fondamenta politiche. Non c’erano, sinceramente, gli argomenti e le circostanze per dividerci, soprattutto adesso che di fronte abbiamo una sfida che è quella di rimettere l’Italia sulla strada giusta. Non si può sempre pensare di tirare il carro, alcune volte occorre anche spingerlo e creare le condizioni che ci sia quell’unità e quella prospettiva che da tempo ci chiedono i nostri elettori. La decisione è stata assunta, ne prendiamo atto, per il Pd permane un lavoro da fare che continueremo a fare per il bene dell’Italia”

A toccare l’argomento della rappresentanza del Pd è stato Giuseppe Fioroni, che nell’analizzare la necessità di rifondare lo spirito plurale del partito ha ricordato al ministro Guerini il ruolo dei cattolici – moderati e la prospettiva di rappresentarne le istanze nel futuro politico del centrosinistra. 

“Senza la nostra cultura, senza la cultura cattolica democratica che parla al centro moderato riflessivo, non c’è il Partito democratico – ha chiarito Guerini – . Il Partito democratico avrà sicuramente la necessità di fare una larga analisi politica del presente e del futuro, ma credo che debba soprattutto ritrovare e ritrovarsi sui valori fondanti che possano tornare a raccogliere un largo consenso. Oggi abbiamo sicuramente bisogno di un governo che parli poco e faccia molto e di un partito che parli molto agli italiani per far comprendere lo sforzo che stiamo mettendo in campo”. 

Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, è stato infine il protagonista dell’ultimo appuntamento che ha chiuso il secondo giorno di studio. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.