• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Trenitalia smentisce il sindaco di Orte: “Non è vero che abbiamo detto sì al Frecciarossa”

Trenitalia smentisce il sindaco di Orte: “Non è vero che abbiamo detto sì al Frecciarossa”

20 Settembre 2019

Frecciarossa a Orte. Trenitalia smentisce il sindaco Angelo Giuliani, che nei giorni scorsi aveva sostenuto di aver ricevuto rassicurazioni sulla disponibilità delle Ferrovie a prevedere una fermata dell’alta velocità nella stazione locale. Per questo motivo Giuliani aveva lanciato un appello alla Regione e al governo per prendere accordi con Trenitalia al fine di mandare in porto il progetto il prima possibile. E invece no.

La smentita è stata affidata al sito di informazione Ferrovie.info e a un comunicato stampa dell’azienda. Ecco cosa scrive testualmente il sito: “Dopo i proclami di ieri del sindaco Angelo Giuliani, che aveva ipotizzato  il prolungamento del Frecciarossa 9589 da Firenze a Orte con arrivo alle ore 00.07, sosta notturna e ripartenza alle 4.47 con arrivo a Milano alle 7.48 del Frecciarossa 9580, oggi arriva la frenata della compagnia di bandiera. Fonti interne a Trenitalia smentiscono la lettura data alle parole scritte da Giuliani. Rispetto alla riunione avuta a inizio dell’anno coi vertici aziendali e coi rappresentanti dei territori, non è stato fatto alcun passo avanti. Trenitalia è ancora nella fase di valutazione della fattibilità della fermata e non ha espresso parere favorevole ad alcuna proposta, essendo ancora impegnata in indagini di mercato. Insomma la fermata della Freccia più prestigiosa nella stazione al confine con l’Umbria e ancora in alto mare”.

“Come è noto – ha invece specificato l’ufficio stampa delle Ferrovie – le Frecce di Trenitalia sono treni a mercato, a rischio d’impresa e senza contributi pubblici, i cui costi sono a totale carico dell’azienda in base ai ricavi dei biglietti venduti. Proprio per questo motivo le attivazioni di nuovi collegamenti o fermate sono oggetto di accurate analisi economico-finanziarie e indagini di mercato. Sono in corso ulteriori e approfondite analisi che confermeranno o meno la sostenibilità economica del collegamento, fattore imprescindibile di cui l’azienda – doverosamente e responsabilmente – deve tenere conto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.