• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Soriano scalda i motori per la sagra delle castagne

Soriano scalda i motori per la sagra delle castagne

19 Settembre 2019

Scalda i motori la cinquantaduesima edizione della Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, la grande manifestazione storico-rievocativa organizzata dall’Ente Sagra delle Castagne, presieduto da Antonio Tempesta, in collaborazione con il Comune. Negli ultimi anni ha ottenuto un riscontro di respiro nazionale, attirando l’attenzione dei media e di visitatori da tutta Italia e oltre.

Lo scorso 12 settembre la giuria di artisti, esperti e rappresentanti degli organizzatori dell’evento, presieduta dall’artista Alvaro Ricci, ha scelto il Palio 2019 da destinare alla contrada vincitrice della giostra dei cavalieri e del torneo degli arcieri che si terrà il prossimo 6 ottobre. L’opera selezionata è quella dell’artista Sheila Lista con l’opera “Fermo immagine di un passato eterno”. 

La Sagra delle Castagne vedrà protagoniste le quattro contrade della cittadina cimina – Papacqua, Rocca, San Giorgio, Trinità – in una serie di manifestazioni tradizionali: oltre al Palio, i giochi popolari (12 ottobre), la rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” (12 ottobre), il Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni” (13 ottobre), il percorso enogastronomico “Convivium Secretum” (18 ottobre) e – novità di quest’anno – “Vita nella Civitate de Suriano”, con la rappresentazione di scene di vita quotidiana medioevale e rinascimentale il 6 ottobre. A questi eventi si affiancano una serie di appuntamenti di varia natura come conferenze sulla storia locale, presentazioni di libri, mostre d’arte, mercatini e tanto altro ancora.

La Sagra vera e propria è in programma nei primi tre weekend di ottobre, ma già a settembre si svolgeranno alcune manifestazioni di anteprima. Domenica 22, dalle ore 8 alle 10.30, nona edizione di “Le Contrade per l’AVIS“, donazione di sangue a cura della Sezione AVIS “Dante Terzini” di Soriano nel Cimino, presso la scuola dell’infanzia in Via Fratelli Cervi 1 (località Sant’Eutizio). Nello stesso giorno, alle 9.30, la settima edizione della “Salifaggeta“, gara podistica competitiva su strada su percorso di 8,5 km, partenza da Piazza Vittorio Emanuele II. Quindi, domenica 28 settembre spazio allo sport con la partita di calcio tra la Nazionale Attori e una rappresentativa di vecchie glorie della Sorianese, prevista alle ore 17.30 presso lo Stadio Comunale “Celso Perugini” (ingresso 5 euro, bambini fino a 10 anni gratuito). Un’iniziativa a sostegno della Fondazione Oltre Noi onlus. Prima dell’incontro, dalle 16.30 dimostrazione con i bambini della scuola calcio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.