• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » LA NON RISPOSTA DI FRANCESCHINI DINANZI ALLO SCISMA

LA NON RISPOSTA DI FRANCESCHINI DINANZI ALLO SCISMA

16 Settembre 2019


di Lucio D’Ubaldo


Da Cortona è partito un messaggio forte, con parole improntate, si direbbe nello stile misurato della diplomazia, a sconcerto e preoccupazione. Franceschini ha suonato l’allarme: la scissione va evitata a tutti i costi. Ma cosa fare, in concreto, per dissuadere Renzi dal mettere in atto ciò che i suoi amici vanno dicendo a squarciagola in questi giorni? A riguardo, non si è visto uno sforzo convincente. Anzi, l’elogio riservato a Zingaretti per la sua attitudine all’inclusività deve aver sortito un risultato controproducente.
Ma il passaggio più sofferto è stato quello sul pericolo di una scissione nient’affatto consensuale. Non ha usato giri di parole, Franceschini: “Quando spacchi un partito è sempre traumatico”. Su questo punto invero decisivo, tanto da essere ripreso sui giornali di stamane anche da altri dirigenti del partito (Zanda in particolare), nonché dal “Popolare” Castagnetti, si coglie nettamente un distinguo dalla posizione di Bettini. Se questi fa spallucce, assicurando finanche comprensione per il gesto eventuale di rottura, ben altrimenti reagisce il capo della delegazione del Pd nel governo. Segno di un disagio che affonda le radici nell’inevitabile travisamento – una volta consumata la scissione – della storia e dell’identità del partito. Non a caso Franceschini parla di alleanza, anche in periferia, con i Cinque Stelle. Lungi da lui evocare l’ibridazione delle due forze politiche che sostengono il Conte bis, come se un domani, neppure tropo lontano, debba darsi luogo a una sinistra tutta nuova mediante la trasfigurazione di riformismo e populismo.
Dunque, Renzi va bloccato, non bisogna dargli alibi. Come farlo, appunto, non è chiaro. Un certo tono anti-scissione, oscillante tra l’esortazione e la minaccia, stride con la dinamica dei fatti: il renzismo intercetta il “bisogno di modernità” che attraversa i ceti attivi del Paese. Dal convegno di Areadem non è venuta una proposta di apertura all’insegna della fantasia e della generosità. In questi casi, dovendo fronteggiare gli argomenti che alimentano un dissenso, sarebbe opportuno finalizzare ogni sforzo alla disattivazione delle cause del dissenso. Invece, attenendosi a un canone di mera conservazione degli equilibri interni, si dà manforte oggettivamente alla contestazione dei potenziali scissionisti. Qual è la risposta alla galassia dell’elettorato liberal-popolare, indisponibile a piegarsi all’esclusivismo delle istanze di sinistra? Quale lo sforzo di coinvolgimento, dentro un equilibrio rispettoso delle diversità, di quanti propendono a vedere nel centrosinistra, quand’anche da rinnovare alla radice, un fattore di coesione per riformisti e moderati?
A Franceschini non puo sfuggire che un discorso di puro contenimento delle pretese egemoniche di un ceto vagamente compiaciuto dal ritorno alla tradizione di sinistra, cessa di essere efficace dal momento che si palesa un’alternativa di modernità, impregnata di solidarismo e spirito di innovazione. In mancanza di un vero disegno di rifondazione, oggi più che mai necessario anche ai fini di una ritrovata funzione propulsiva del popolarismo, il Pd cessa di presentarsi come una calamita capace di attirare consensi vecchi e nuovi. Sì può deprecare la scissione, ma nella paralisi di pensieri e di azioni finisce per legittimarsi lo scisma evocato in questi giorni. Uno scisma, per altro, carico di speranze e suggestioni, al di là del fatto che sia o non sia consensuale. Serve a poco trincerarsi nel rifugio di una ipotetica ortodossia di partito, immaginando di far leva sul potere della censura. Franceschini deve fare di più.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.