• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Al Forte dei Borgia due giorni di cultura e degustazioni

Al Forte dei Borgia due giorni di cultura e degustazioni

16 Settembre 2019

Quando l’arte e la cultura enologica si incontrano  nasce Divinarte, la manifestazione in programma a Nepi, al Forte dei Borgia, i prossimi 28 e 29 settembre. L’evento, alla quarta edizione, è a cura dell’associazione AmorArte, con la direzione artistica della presidente Simona Benedetti, ed è realizzato in collaborazione con l’ Associazione Italiana Sommelier AIS di Viterbo, il sommelier Maurizio Giovannetti, ed il patrocinio del Comune di Nepi e della Proloco.

Una maratona culturale di due giorni in cui si susseguiranno dibattiti e conferenze con la presenza di nomi di spessore internazionale come lo storico dell’arte Marco Bussagli, pittore e titolare della cattedra di anatomia artistica presso l’accademia di Belle Arti di Roma, il pittore e scultore Umberto Verdirosi, la storica del costume Elisabetta Gnignera e lo storico dell’arte Giorgio Felini.

Nel Forte sarà possibile assistere alle performance estemporanee dei numerosi artisti presenti e si potranno apprezzare degustazioni, sia libere che guidate, delle migliori cantine a livello nazionale, con l’autorevole presenza dell’esperto enologo Carlo Zucchetti. La straordinaria cornice del Forte dei Borgia farà da sfondo ad un’esposizione collettiva di alto pregio con sculture, dipinti ed installazioni tutte da ammirare.

Di straordinaria importanza l’appuntamento di sabato 28 settembre, quando presso la sala conferenze della Rocca dei Borgia sarà esposto il progetto internazionale “Leonardo the Immortal light”, International Commitee Leonardo da Vinci, con le presentazioni del libro “Leonardo da Vinci e la scuola neoplatonica” della studiosa Annalisa Di Maria e dell’opera commemorativa dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci realizzata dallo scultore Andrea da Montefeltro, premio Onu della pace nell’arte, oltre al conferimento del Premio Internazionale “LEONARDO The Immortal Light”. Imperdibili, infine, gli interessantissimi tour guidati all’interno della Rocca con possibilità di visitare anche la torre detta “Mastio”. Al cartellone culturale si affianca quello enologico, che prevede degustazioni con percorsi sensoriali a cura di stimati professionisti. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.

Con un Ticket di 13 euro invece, sarà possibile usufruire di 12 degustazioni di vino, della degustazione di olio con bicchiere e tracolla portabicchiere omaggio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.