• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ma che c’entrava tutta quella politica durante la trasmissione?

Ma che c’entrava tutta quella politica durante la trasmissione?

15 Settembre 2019

Il giornalista più bravo di tutti i giornalisti del mondo, direttore del sito più letto di tutto dell’universo, contro il direttore artistico della televisione più vista d’Occidente. Ma non lasciatevi ingannare: quello sferrato dal primo al secondo è un attacco che va oltre le dirette. E’ una battaglia molto meno artistica di quanto non voglia darci a bere. E’ semplicemente una guerra per il controllo del mercato della pubblicità viterbese. Degli accessi e dei like su Facebook

Tutti e due, non sarà un caso, usano gli stessi metodi: largo spazio ai politici amici, quelli in grado di dirottare qualche migliaio di euro nelle casse del loro mezzo d’informazione, e black out totale per gli altri. Se c’è una cosa, più di tutte, che ha stonato nella diretta di Santucci è questa: che c’entrava Maurizio Donsanti tessere le lodi di Mauro Rotelli? Chi è e chi rappresenta il deputato di Fratelli d’Italia da meritarsi la possibilità di far intervenire in trasmissione dei suoi ospiti fino a ricevere una slinguazzata proprio dal mitico Donsanti? Allo stesso modo, che c’entravano Gasbarri e l’altra figura, di cui ci sfugge il nome, a cui sono stati dedicati 10 minuti buoni di intervista a costo di permettere alle loro “suadenti” voci di coprire il rumore della piazza e i comandi del capofacchino che guidava il Trasporto?

Santucci, ma con lui Arena e De Carolis, è ciò che devono spiegare ai viterbesi. La Macchina di Santa Rosa, patrimonio dell’umanità, al di là dei colori politici e delle appartenenze, è stata ridotta a passerella per quattro politici di parte che, non solo non rappresentano la viterbesità, ma non sanno neanche di che cosa stanno parlando. Perché?

Santucci, il direttore artistico della televisione, il politico che s’è scoperto giornalista a cinquant’anni passati, ci faccia capire. Dica questo a noi, che a differenza del giornalista più bravo di tutti i giornalisti del mondo della pubblicità non interessa nulla, e lo dica a tutti i viterbesi che venerano Santa Rosa indipendentemente dal colore politico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.