• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Una nocciolicoltura sostenibile si può fare

Una nocciolicoltura sostenibile si può fare

14 Settembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo da Petronio Coretti, presidente Gal Etrusco Flaminio

Il recente intervento di Famiano Crucianelli, presidente Bio-distretto Via Amerina e delle Forre, mi offre lo spunto per alcune riflessioni sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura, in particolare nella corilicoltura del comprensorio dei Monti Cimini. Vorrei contribuire a un confronto costruttivo, finalizzato all’individuazione di ipotesi di lavoro ed equilibri condivisi. Gran parte del comprensorio della nocciolicoltura coincide con quello dei GAL Etrusco Cimino e Falisco e Via Amerina, nonché del Bio-Distretto.

È ipotizzabile un ruolo dei due GAL in questa vicenda? Le loro strategie possono contribuire ad affrontare i temi di sviluppo sostenibile, tutela ambientale, sicurezza alimentare e salute dei cittadini? Questo tenendo in considerazione il fatto che è in corso la raccolta delle domande di contributo per gli investimenti delle imprese agricole, di trasformazione e agrituristiche di entrambi i GAL (in particolare la misura 6.4.1 per la diversificazione dell’attività agricola finanzia le imprese che vogliono investire nella trasformazione dei prodotti agricoli).Sono del parere che il corretto uso dei prodotti fitosanitari in agricoltura non possa essere circoscritto ai dodici Comuni del Bio-distretto né regolamentato solo dalle ordinanze dei sindaci. Per un confronto democratico bisogna dare voce e ascolto a tutti: cittadini, associazioni, produttori, Comuni, Riserva Naturale Lago di Vico, Comunità Montana dei Cimini, Provincia di Viterbo, tavolo Prefettura, Regione Lazio. Del resto, una volta approvata la versione definitiva del PAN per l’uso sostenibile dei fitosanitari, la Regione Lazio dovrà a sua volta approvare le Linee Guida Regionali attuative del nuovo PAN valido dal 2020 in poi, da cui trarre le indicazioni per l’approvazione dei regolamenti comunali.

Nel caso del comprensorio dei Cimini e della corilicoltura, a mio parere, si potrebbe proporre un regolamento intercomunale dell’area, approvato da ogni singolo Comune, così da coordinare le ordinanze ed evitare un quadro normativo confuso.

Un maggiore sviluppo dell’agricoltura biologica è una delle ipotesi di lavoro per affrontare il problema della sostenibilità ambientale delle produzioni corilicole. Un’altra ipotesi può essere l’agricoltura integrata, possibile sia nei PSR che nei programmi operativi delle organizzazioni di produttori. Sostenibilità ambientale e biodiversità, qualità e sicurezza delle produzioni agroalimentari non sono incompatibili con un aumento delle superfici coltivate e della quantità di nocciole prodotte nel comprensorio dei Monti Cimini e nell’intera Provincia di Viterbo. È necessario un equilibrio complessivo del sistema territoriale: ambientale, agricolo, industriale. Per quale ragione dobbiamo limitare lo sviluppo della produzione corilicola italiana, già deficitaria e minacciata dall’importazione di nocciole dalla Turchia? La filiera della corilicoltura viterbese è ben strutturata. Più nella parte agricola, meno in quella della trasformazione artigianale e piccolo-industriale. La presenza della Ferrero nel nostro territorio è un’opportunità per lo sviluppo della trasformazione in loco delle nocciole, così come è avvenuto per altri territori in Italia. È inoltre una maggiore garanzia di legalità della filiera.

In conclusione richiamo l’attenzione su tre temi: il ruolo di GAL, Bio-distretto, Comunità Montana; il nuovo PAN e linee guida regionali per un regolamento intercomunale; risorse disponibili nel nuovo PSR e nella OCM Ortofrutta per l’agricoltura biologica e integrata. Discutiamo democraticamente di questi temi, nel rispetto di tutte le diverse opinioni. Comprese quelle degli agricoltori che praticano l’agricoltura convenzionale e che vogliono continuare a farlo, nel rispetto della legge. L’adesione al regime biologico o integrato è una libera scelta imprenditoriale. Non può essere un obbligo. Per scelte diverse occorrono consapevolezza e consenso. Costruiamoli insieme.


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.