• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Funghi commestibili e velenosi: appuntamento all’orto botanico

Funghi commestibili e velenosi: appuntamento all’orto botanico

14 Settembre 2019

L’autunno è alle porte ed ecco che anche quest’anno l’orto botanico “Angelo Rambelli” dell’Università degli Studi della Tuscia organizza un Corso teorico-pratico per il riconoscimento dei funghi, valido per il rilascio del Tesserino abilitante alla raccolta nella Regione Lazio.

Possono partecipare tutti i cittadini dai raccoglitori occasionali, agli appassionati e studenti universitari. Il corso si terrà presso l’aula didattica dell’Orto Botanico – strada Bullicame SNC dal 27 settembre al 19 ottobre; qui teoria e pratica si intervalleranno rendendo piacevole e interessante la conoscenza dei funghi. Durante i sei incontri sarà possibile apprendere le leggi regionali e nazionali che regolamentano la raccolta, i criteri principali per il riconoscimento con osservazioni di funghi freschi anche con l’ausilio di microscopi ottici e stereomicroscopi. Verrà infine proposta una prova pratica di determinazione. I docenti micologi saranno Monica Fonck, Sabrina Tempesta, Marisa Delogu e Pierluigi Pacetti. Domenica 13 ottobre all’interno dell’Orto Botanico si svolgerà anche una mostra micologica, gli iscritti al corso potranno partecipare alle fasi di raccolta, determinazione e allestimento della mostra. Il costo per partecipare è di € 80,00 e include ingressi all’Orto, lezioni teoriche, dispense in formato elettronico, attività pratiche. Il numero massimo di partecipanti il numero è 50.

I moduli d’iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Orto Botanico (www.ortobotanico.unitus.it) o disponibili presso la segreteria dell’Orto in Strada Bullicame, snc, Viterbo. Le domande dovranno pervenire presso la segreteria dell’Orto Botanico, unitamente alla ricevuta del versamento, entro il 23 settembre 2019. Il pagamento può essere effettuato in  su C/C bancario Intesa San Paolo Ag.3 Viterbo, intestato a Azienda Agraria Università della Tuscia (IT94 K030 6914 5001 0000 0300 003) con causale “Iscrizione corso micologia – Orto Botanico”.

PROGRAMMA

1° Lezione Venerdì 27 settembre dalle 15,00-18,00

  •  Leggi che regolamentano la raccolta dei funghi
  •  Biologia e ecologia dei funghi

2° Lezione Venerdì 4 ottobre dalle 15,00-18,00

  • Come si riconoscono i funghi: descrizione generale dei caratteri delle specie più comuni
  • Osservazione e studio di funghi freschi

3° Lezione Sabato 5 ottobre dalle 9,00-13,00

  • Funghi a lamelle, I parte: descrizione delle caratteristiche
  •  Osservazione di funghi freschi anche con l’ausilio microscopi ottici e stereomicroscopi

4° Lezione Venerdì 11 ottobre dalle 15,00-18,00

  •  Funghi a lamelle, II parte: descrizione delle caratteristiche
  • Osservazione di funghi freschi anche con l’ausilio microscopi ottici e stereomicroscopi

5° Lezione Sabato 12 ottobre dalle 11,00-13,00

  •  Partecipazione alle fasi di allestimento della mostra micologica

6° Lezione Sabato 19 ottobre dalle 9,00-13,00

  • Funghi a tubuli, idni, pieghe: descrizione delle caratteristiche
  • Tossicologia, pulizia e conservazione di funghi freschi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.