• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Scuola politica del Centro studi Aldo Moro con Gentiloni, Sassoli, Guerini, Bonafè e Lotito

Scuola politica del Centro studi Aldo Moro con Gentiloni, Sassoli, Guerini, Bonafè e Lotito

13 Settembre 2019

Paolo Gentiloni, David Sassoli, Lorenzo Guerini, Simona Bonafè e Claudio Lottito saliranno in cattedra nei saloni di Palazzo Orsini a Mugnano in Teverina -frazione del Comune di Bomarzo (VT)- dal 19 al 21 settembre. E’ l’artiglieria pesante messa in campo dal Centro Studi Aldo Moro in occasione della sua prima edizione della Scuola di formazione politica, presentata in mattinata al Gran Caffè Schenardi. L’obiettivo è di creare un vero e proprio campus che sia punto di partenza per i tanti giovani provenienti da tutta Italia, ma non solo.

“L’idea originaria era di mantenerci sulla fascia d’età 16-30 anni, ma a fronte delle tante richieste di partecipazione degli amministratori locali abbiamo aperto l’iniziativa a tutti quelli che vogliono sapere di più su tematiche così importanti”, ha sottolineato Tiziana Lagrimino, portavoce del Centro studi Aldo Moro.

Il programma della tre giorni è ampio e di vasto respiro. “L’idea di fondo -sottolinea ancora Lagrimino – è di non fare la solita scuola politica, ma concentrasi sull’aspetto didattico dell’evento in modo tale da avvicinare i tanti giovani e i tanti curiosi che parteciperanno a temi importanti come la legalità e la lotta alle mafie, la buona pratica amministrativa negli enti locali, il modello d’Europa per i nostri giovani, l’economia circolare, lo sviluppo ecosostenibile e la costruzione della pace per un futuro migliore”.

L’iniziativa, vista la caratura didattica, ha subito ricevuto un grande riscontro da parte degli istituti scolastici della zona: “Abbiamo coinvolto gli istituti scolastici superiori – ha continuato Lagrimino – in modo da far riconoscere i crediti formativi agli studenti che parteciperanno. Per ora hanno già aderito l’Orioli di Viterbo e il Besta di Orte e auspichiamo il coinvolgimento di altre scuole”. “A fine corso- conclude Lagrimino – verrà rilasciato un attestato di partecipazione”.

Di altissimo profilo il livello delle personalità chiamate a tenere seminari, lezioni e lecio magistralis. Si alterneranno in cattedra il neo ministro della difesa Lorenzo Guerini, Paolo Gentiloni, nuovo commissario europeo agli affari economici, il presidente dell’Europarlamento, David Sassoli, l’europarlamentare Simona Bonafè, il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci, il docente di economia politica all’Università di Bologna, nonché parlamentare del Pd Luigi Marattin. Per il mondo del giornalismo, dal Corriere della Sera Tommaso Labate, e per il mondo dello sport il presidente Lazio Claudio Lotito.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.