• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » In morte di Forza Italia

In morte di Forza Italia

10 Settembre 2019

Tra Berlusconi e Toti una guerra tra poveri, sondaggi alla mano, per spartirsi ciò che rimane del glorioso passato politico di FI. Una guerra che ha già fatto il primo caduto: è il gruppo consiliare azzurro in seno alla Regione Lazio, roccaforte berlusconiana fino due lustri fa. L’ora del decesso è scattata alle 13.32 del 10 settembre 2019 e l’arma del delitto è un documento, numero di protocollo 0022400, attestante la fuoriuscita del capogruppo Antonello Aurigemma, del presidente della commissione cultura Pasquale Ciacciarelli e dell’ex vice presidente del Consiglio Adriano Palozzi.

Forza Italia dunque non avrà più il suo gruppo di riferimento al Consiglio regionale del Lazio e i due superstiti dovranno chiedere asilo al gruppo misto. Per ora i vertici del partito non commentano. Ma a spargere aceto sulle ferite ci pensa Adriano Palozzi con una dichiarazione di fuoco ai giornalisti per spiegare che l’uscita da Forza Italia è stato il primo passo. Il successivo sarà la costituzione del gruppo di Cambiamo, la formazione che fa riferimento a Giovanni Toti.

“Si tratta di una scelta sofferta ma inevitabile – dice Palozzi – maturata nel tempo alla luce della preoccupante involuzione in atto all’interno di Forza Italia. Un partito ormai ai minimi storici, dove meritocrazia e radicamento sono soffocati da egoismi e ambizioni personali. Abbiamo provato in tutte le maniere ad approntare quell’auspicato percorso di rinnovamento e radicamento che avrebbe rilanciato FI e lo abbiamo fatto su principi di dialogo e spirito democratico, senza cercare alcuna leadership personale. Ma purtroppo Forza Italia è morta”. I sondaggi in mattinata la davano al 5%, un punto secco in meno rispetto alla precedente rilevazione. Un punto che è andato al movimento totiano.

Per ora commenti a caldo non arrivano neanche dalla Tuscia, ma ciò che succede a livello regionale avrà sicuramente ripercussioni anche nei forzisti locali. Anche perché rimanere in un partito che a stento supererà la soglia di sbarramento non ha più senso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.