• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Anche nella Tuscia spira meno forte il vento leghista

Anche nella Tuscia spira meno forte il vento leghista

7 Settembre 2019

Sarà una suggestione, ma a guardare le reazioni sui social, come i “mi piace” su Facebook, la formazione del nuovo governo M5S-Pd sembra aver ammutolito tanti viterbesi saltati negli ultimi mesi sul carro vincente della Lega. Insulti, disinformazione e cattiverie di ogni genere erano stati fino ad agosto la nota dominante della loro presenza sul web, ma da un po’ di giorni molti sembrano essersi misteriosamente calmati.

Ne sono una prova, ad esempio, le reazioni piuttosto scarse (se paragonate a livello numerico a quelle precedenti) a un comunicato, due giorni fa, del senatore Umberto Fusco, secondo il quale “la neo-coalizione Pd-5 Stelle è destinata, inesorabilmente, ad avere vita breve”. “Il nuovo governo giallo-rosso – ha detto Fusco – durerà poco. Mi dà l’impressione di essere stato fatto solo per guadagnare tempo da due gruppi politici che si sono fatti manovrare dai grandi sopra di loro”. “La Lega – ha aggiunto – è sempre più forte a Viterbo, nel Lazio e in Italia. L’incontro alle Terme dei Papi del 3 settembre ce lo ha dimostrato: nonostante ci fosse Santa Rosa più di 300 persone sono venute a sostenerci. E’ un segnale forte, che ci dà la carica per continuare a impegnarci”.

Il discorso di Fusco, dal suo punto di vista, non fa una piega. L’anomalia, lo ribadiamo, è invece rappresentata da chi non ha commentato o non ha “reagito” con like e pollici alzati.

L’umanità è fatta così: se gli servi ti adulano, se non gli servi fanno finta di non conoscerti più. Dato che l’aria è cambiata – pensano probabilmente quelli che si sono zittiti – è meglio farsi i fatti propri, mettendosi semmai in movimento per ricollocarsi, avvicinandosi momentaneamente ad un altro carro. Tutto ciò, d’altra parte, è perfettamente in linea con i sondaggi che danno la Lega in calo, descrivendo l’immagine di Salvini in caduta libera. Viterbo insomma nel suo piccolo non sfugge alla regola di cotanto miserabile opportunismo, e anzi per certi versi lo rafforza alzandone la media. E poi dici perché questa provincia è destinata a restare nel terzo mondo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.