• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il primato della politica nell’orizzonte dei cattolici

Il primato della politica nell’orizzonte dei cattolici

6 Settembre 2019

Oggi Sturzo tornerebbe ad insistere sulla necessità di costruire “sintesi popolari” adeguate al tempo storico.

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditalia.eu

di Lucio D’Ubaldo

L’estate ha cambiato le coordinate politiche. Parlare di “cattolici” suscita al contempo curiosità e riluttanza, se in effetti la questione posta in essere dalla svolta di governo indica l’esordio di un programma di nuova ibridazione, con tante variabili, non l’annuncio di rigurgiti identitari. Oggi Sturzo tornerebbe ad insistere sulla necessità di costruire “sintesi popolari” adeguate al tempo storico. È più faticoso, indubbiamente; più complicato di una evocazione che implichi la crasi di valori e prassi, dentro un involucro artificiale; più azzardato, infine, di qualsiasi adeguamento alla generica compartecipazione al moto anti-sovranista. Serve davvero il ritorno al “partito di cattolici”, quasi all’insegna di una improbabile resuscitazione del passato?

Diciamo pure che non serve, con tutto il rispetto per grandi e piccole perorazioni che vanno in senso contrario. Anche la politica di ispirazione cristiana si configura ormai da tempo come formula datata, poco più che teorico-immaginifica nel quadro di una riflessione a rischio di autismo neo-integralista. Nel migliore dei casi prende forma – è ciò dovrebbe allarmare – un discorso che riflette il compiacimento per una politica a “vocazione minoritaria”.

Anche l’invito a ricomporre le istanze del sociale e della morale – spesso è risuonato, in proposito, il monito della gerarchia ad assumere tale impegno unitario – s’infrange sugli scogli del realismo. Pare ingenuo presupporre che le due istanze, oggi separate e divergenti nel circuito delle dinamiche politiche, vengano ad armonizzarsi sulla scorta di una meccanica sommatoria delle rispettive verità. Ci vuole, al contrario, un esercizio di discernimento attraverso il quale indovinare una mediazione (culturale e politica) in grado di attirare un consenso di quanti non vivono l’appartenenza stretta alla dimensione pubblica della fede.

Qui si coglie il punto essenziale e dirimente. Un nuovo partito è necessario, ma può restare una chimera in mancanza di un approccio alla sua laica funzione in questa traversata nel deserto della post-democrazia, incombente e minacciosa. Guai a scambiare l’essere con l’esserci, quindi il servizio alla comunità con la riconquista di un ruolo purchessia, fatalmente risucchiato in un vortice di clericalismo. In definitiva, tocca ai cattolici riproporre giustamente, per sé e per gli altri, il “primato della politica”, con ciò che in pratica ne consegue. La fatica sta proprio nella ricerca, dentro questo scenario appena tratteggiato, di una costante e fruttuosa mediazione in ottemperanza di principi afferenti alla realizzazione del bene comune, al riparo dall’insidia del velleitarismo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.