• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Ad Orvieto il festival internazionale degli artisti di strada

Ad Orvieto il festival internazionale degli artisti di strada

6 Settembre 2019

Il Salotto artistico del Bioresort Parco dei Cimini entra nel cuore dell’arte circense attraverso la partecipazione a “Le vie della Fantasia, Festival internazionale degli artisti di strada” in programma ad Orvieto da sabato 7 a domenica 8 settembre 2019. Dopo un’estate con numerosi appuntamenti nell’incantato bosco del parco ai piedi del Cimino, la magia si sposta nello scenario fantastico e magico del festival orvietano, che torna esattamente dopo 10 anni, organizzato dall’Associazione “3.36 per Barbara e Matteo”, in ricordo di Barbara Marinelli e Matteo Gianlorenzi (i due giovani orvietani vittime del terremoto di Amatrice, dal 2016 attiva nel sostegno alle attività della protezione civile e con progetti mirati nel campo dell’educazione, della didattica e della cultura) e dall’Associazione “Cantiere Orvieto” e Radiorvietoweb.

La direzione artistica è dell’orvietano Andrea Antoniella, in arte Mago del Lapone, anch’egli artista di strada e direttore artistico sin dalla prima edizione dell’evento. Saranno presenti decine di artisti italiani, spagnoli, tedeschi, argentini, indiani, ed altri ancora, che si esibiranno a partire dalle 17 fino alla mezzanotte per un totale di circa 50 spettacoli giornalieri complessivi, tutti gratuiti nel centro storico di Orvieto.

Il Parco dei Cimini sarà presente con uno stand in piazza Gualtiero, un salotto dell’arte dove si esibirà un’ensemble armena (composta da viola, flauto e voce), nato dalla sensibilità di Lorella Caporossi, artista imprenditrice, ballerina e coreografa, direttrice di “Arte e natura in movimento”, che ha subito compreso l’importanza dell’unione tra un progetto imprenditoriale e il mondo artistico. Una collaborazione che si proietta al futuro, con la creazione di un Parco dei balocchi, dove incrociare figure magiche che si animano al passaggio e organizzare una scuola di circo, proponendo animazione e spettacoli circensi ad ogni festa per bambini o adulti che hanno ancora tanta voglia di sognare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset