• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Disinformazione “viterbicola” su Roberto Gualtieri

Disinformazione “viterbicola” su Roberto Gualtieri

5 Settembre 2019

Il giornalista è colui che distingue il vero dal falso… e pubblica il falso, diceva Mark Twain. Una frase che calza a pennello a molta stampa libera locale. Come ieri, quando una giornalista, a commento della notizia di Gualtieri ministro dell’economia, così si è espressa sul suo profilo Facebook: “All’economia un politico-professore laureato in storia contemporanea”. E giù commenti sdegnati dei suoi followers.

La giornalista, nota frequentatrice dei salotti leghisti, non ha detto infatti tutta la verità. Non ha detto cioè che Gualtieri è uno dei personaggi più di spicco a livello europeo proprio in materia economico-finanziaria. Si tratta, anzi, di uno degli europarlamentari più influenti a Bruxelles, a cui tanto deve l’Italia soprattutto sul fronte delle politiche di sforamento del deficit. Proprio Gualtieri è infatti uno dei maggiori teorizzatori di questo tipo di intervento, distaccandosi in ciò dalla rigidità tedesca, che, come si sa, finora ha invece sempre portato avanti politiche di austerità giustificandole con la necessità di rispettare al decimale il rapporto spesa/pil.

Considerato vicino a Mario Draghi, Gualtieri è molto apprezzato a Bruxelles, come dimostra il fatto che la presidente designata della Bce, Christine Lagarde, ha parlare della sua nomina a ministro come di una buona notizia per l’Italia e per l’Europa. Professore di storia contemporanea alla Sapienza ed europarlamentare dal 2009, è considerato un profondo conoscitore delle regole e delle procedure europee, quasi un cultore della materia, gradi tutti conquistati sul campo. E’ stato l’unico europarlamentare italiano ad aver preso parte ai negoziati per il programma della nuova legislatura dell’Ue ed è stato confermato, per il secondo quinquennio consecutivo, presidente della commissione per i problemi economici e monetari (Econ) del Parlamento europeo. Il suo obiettivo è di riformare il patto di stabilità cercando di scorporare gli investimenti dalla quota spesa/Pin imposta dal vincolo. E ciò al fine di liberare risorse per puntare sulla crescita. Questo potrebbe essere il punto da cui far partire le trattative con l’Ue per la prossima legge di bilancio.

Europeista convinto, Gualtieri teorizza in pratica il principio della flessibilità in campo economico. Non a caso è sempre intervenuto per aiutare l’Italia nelle trattative sulle leggi di bilancio degli ultimi anni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.