• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Classi pollaio: ce n’è addirittura una con 39 studenti

Classi pollaio: ce n’è addirittura una con 39 studenti

4 Settembre 2019

Classi pollaio nella Tuscia. A denunciare la situazione il sindacato: in alcuni istituti della provincia non sono stati infatti rispettati i limiti di alunni stabiliti dalla circolare ministeriale n. 1604 del 29 marzo 2019. Le scuole interessate sono l’Itt Leonardo Da Vinci, dove è stata formata una prima superiore con 32 alunni, di cui 3 diversamente abili, l’Ic Andrea Scriattoli di Vetralla, in cui una classe sarà composta da 27 alunni, di cui 2 disabili, mentre a Tuscania una classe conterà 31 alunni, di cui 2 con handicap. Infine c’è il caso – grave ed emblematico – dell’Iiss Francesco Orioli di Viterbo dove in una classe si arriverà a 39 studenti, di cui 5 diversamente abili.

“Siamo sconcertati e preoccupati dai casi segnalati – denuncia Alessandro Tatarella, segretario generale Flc Cgil -. Ancora una volta ci troviamo di fronte a classi pollaio, dove la qualità dell’istruzione e la possibilità di un apprendimento paritario tra tutti gli studenti non sono garantiti. Tutto questo è inaccettabile. La Flc Cgil è ferma nel ribadire che il Miur deve garantire il diritto all’istruzione, come sancito dalla Costituzione, fornendo a tutti i docenti la possibilità di svolgere al meglio il proprio ruolo, guardando innanzitutto alle esigenze delle studentesse e degli studenti: avere una istruzione pubblica di qualità in ambienti dove dev’essere salvaguardata la sicurezza degli studenti e di tutto il personale.”

Per la Flc Cgil la priorità assoluta è che venga assicurata, al personale docente, Ata e agli studenti una scuola inclusiva, sicura e di qualità, prescindendo da qualunque crisi di governo. E non smetterà di ribadirlo e sostenerlo in tutte le sedi competenti e nelle piazze.

“Una classe composta da 39 studenti – conclude Tatarella – non può garantire questi obbiettivi. Chiediamo al ministero di far fronte a quella che ormai è una patologia cronica del sistema di istruzione pubblico, attraverso l’espletamento dei concorsi ordinari del 2016 e del 2018 e l’immediata applicazione del Decreto sulla scuola approvato dal Consiglio dei ministri il 6 agosto 2019 e il conseguente sblocco dei concorsi straordinari previsti dal decreto in seguito all’accordo firmato il 24 aprile scorso dai sindacati della scuola e il Governo che interesserebbe una platea di almeno 55 mila docenti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.