
A cinquecento anni dalla morte, il museo civico di Nepi, in collaborazione con il Comune e l’Ente palio dei Borgia, rende omaggio ad uno dei personaggi più famosi del Rinascimento italiano: Lucrezia Borgia. Donna celebre per la sua bellezza, fu una figura controversa. Identificata come una sorta di femme fatale a causa delle accuse di incesto che le furono mosse già all’epoca, ma soprattutto per la fama di avvelenatrice con la quale fu presentata dalla letteratura ottocentesca
A partire dal 1° settembre, per tutto il mese all’interno dei locali del museo civico si svolgerà la mostra “Incontro con Lucrezia”, nella quale sarà esposto l’abito di Lucrezia utilizzato durante il corteo storico. Accanto allo sfarzoso costume saranno esposti altri abiti e materiali che documentano il Palio dei Borgia che si svolge a Nepi ogni anno nella prima metà di giugno. Un’occasione, per chi non l’ha mai vista, per conoscere una delle festività più importanti della città; per chi l’ha vissuta e la vive ogni anno, per rivedersi nelle immagini dei video e riviverne le emozioni.