• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La notte di “Gloria”

La notte di “Gloria”

3 Settembre 2019

Trenta metri di altezza, cinquanta quintali di peso. Illuminata dalla luce viva di migliaia di fiammelle, sfilerà “leggera” lungo le insidiose strade del centro storico per oltre un chilometro, portata sulle spalle da oltre centro uomini. Si ripete lo spettacolo della Macchina di Santa Rosa, che questa sera illuminerà Viterbo acclamata da miglia di increduli ammiratori.

L’evento affonda le radici in un passato lontano. Parliamo di una tradizione che risale ad oltre settecentocinquanta anni fa, ma che ogni volta, il 3 settembre, riscalda ed emozione i cuori dei tanti viterbesi e turisti che hanno l’occasione di ammirarla. Al suo passaggio hanno assistito in passato personaggi famosi, tra cui papa Wojtila, il principe Carlo d’Inghilterra, presidenti del Consiglio, ministri e sottosegretari, ma anche attori, giornalisti, artisti, conduttori e autori televisivi.

La sua essenza vive nelle parole di ogni viterbese: “E’ sempre come se fosse la prima volta”. Suggestione, emozione e pathos da togliere il fiato caratterizzano una serata che unisce fede e spettacolo. Una città unita al grido di “evviva Santa Rosa” per sorreggere e alleviare le fatiche immani dei facchini che trasportano l’effige della santa bambina fino al suo santuario. I facchini vestiti di banco, spezzato sola da una fascia rossa che ne cinge la vita, sono l’emblema della festa. Una prova di forza e di fede dedicata alla piccola Rosa, morta nel 1251 ad appena diciotto anni. Una prova oltre il limite delle proprie possibilità, tanto da ricevere la benedizione in articulo mortis, quasi un’estrema unzione poiché ogni Trasporto è imprevedibile e la vita dei facchini è perennemente in pericolo lungo tutto il tragitto.

Oggi è la notte di “Gloria”, la Macchina ideata da Raffaele Ascenzi, ma è anche e soprattutto la notte dei facchini. La sfilata per le vie della città andrà in onda anche su alcune tv tra cui TV 2000, canale 28 (digitale terrestre), canale 18 di TivuSat e sul canale Sky 157. Sarà visibile inoltre in diretta su Facebook, pagina Visit Viterbo, su You Tube – canale Comune di Viterbo – con interprete Lis, audio descrizione per non vedenti e sottotitoli per non udenti.

La diretta sarà trasmessa anche da TS 2000 sul canale 172 (streaming www.ts2000tv.it), dalla tv Videonola (canale 88 del digitale terrestre in Campania) e GigliTV (canale 623 del digitale terrestre in Campania). Entrambi i canali hanno copertura regionale. In più su Trl canale 603. Inoltre, come consuetudine, in città, saranno presenti tre maxischermi (con amplificazione) che saranno collocati in piazza del Plebiscito, piazza Verdi, largo Facchini di Santa Rosa (basilica).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.