• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Rossi sui facchini dissidenti: “Esclusi perché non riescono a portare il peso della Macchina sulle loro spalle”

Rossi sui facchini dissidenti: “Esclusi perché non riescono a portare il peso della Macchina sulle loro spalle”

2 Settembre 2019

Manca davvero poco al “sollevate e fermi”, ma continua a far parlare la polemica dentro il Sodalizio. La spaccatura si è aggravata a seguito della lettera inviata da 13 facchini, che denunciano una direzione a loro dire alquanto discutibile da parte dell’attuale vertice. La lettera ieri ha trovato la risposta del capofacchino, Sandro Rossi: “Chi vuole fischiarci lo faccia, noi gli manderemo baci, faremo un sorriso e andremo avanti, perché Santa Rosa vorrebbe questo”. Rossi è intervenuto durante la prova generale dei facchini all’ex chiesa della Pace.

Durante l’evento sono stati i ciuffi e le spallette ai nuovi entrati, ma il clima è stato nettamente diverso rispetto agli anni scorsi, cupo e teso come traspariva dai volti di tutti. “Ultimamente – ha sottolineato il capo facchino – mi avete visto moscio o titubante. Sono tornato di nuovo Sandro Rossi”

“Da febbraio – ha continuato – le cose sono cambiate. C’è stata una rivoluzione nella formazione con l’inserimento di chi, per anni, ha atteso di fare un passo in più. Chi non sa portare la cassetta per bene può fare tutti gli articoli che vuole, ma la Macchina non la può portare. Non ci sono dubbi. Queste tredici persone che hanno scritto la lettera e che non sono più facchini, tranne uno, fanno il nome di Santa Rosa e della città ed è una cosa vergognosa. Loro, che, ripeto, non riescono a fare la prova che fate voi neanche in due o nemmeno se si mettono insieme, sono autori di atti vili e non verso di me o del presidente Mecarini o del vice Luigi Aspromonte, ma verso Santa Rosa, la città e i viterbesi. Nascondersi dietro una penna senza venire a parlarne in assemblea, ci fa capire quanto sia difficile uscire con onore dal Sodalizio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.