• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Premiati i burocrati e penalizzati i medici”. Così funziona alla Asl

“Premiati i burocrati e penalizzati i medici”. Così funziona alla Asl

2 Settembre 2019
Massimo Fattorini

Pubblichiamo una lettera di Massimo Fattorini, ex direttore Unità semplice dipartimentale Urologia territoriale, sui premi annuali alla Asl. Lettera inviata anche al ministro della salute, Giulia Grillo.

Scrivo per spiegare ai miei concittadini come funziona la sanità. Premetto che non ravviso in quello che segnalerò nessuna responsabilità da parte della direttrice Asl Donatella Donetti e nemmeno da parte della Regione.

A fine agosto è stato distribuito il premio di risultato annuale, come tutti gli anni. A me, come direttore di struttura dipartimentale, è stato riconosciuto un “regalo” di circa 4800 euro lordi, circa la metà netta, sicuramente una bella cifra.

A guardare le altre elargizioni che compaiono in una delibera consultabile sul sito della Asl, si nota che il medico apicale che ha percepito di più, (peraltro con incarico amministrativo) ha avuto circa 6000 euro.

Si nota anche come ci siano prebende superiori a ventimila euro e molte superiori a diecimila euro, percepite da burocrati o da ex personale sanitario, addetto alla burocrazia e alla organizzazione del personale.

Allora capisco perché non ci sono più medici, capisco perché vanno tutti all’estero. Ma vi rendete conto? Un medico viene aggredito, denunciato, deve essere sempre aggiornato e viene premiato con un terzo di quello che percepisce un burocrate.

Nel 1990, quando mi trasferii a Viterbo, c’erano circa 50 amministrativi, adesso sono 500, con un volume di lavoro effettuato in ospedale quasi uguale.

Sullo stato attuale della sanità viterbese, lascio a voi esprimere un giudizio.

Vorrei proprio conoscere chi ha ideato questa premialità distorta e scandalosa. Sicuramente i sindacati, prima creando e firmando a livello nazionale e regionale le regole, poi contrattandole a livello aziendale. Non per niente, la maggior parte dei sindacalisti sono ex infermieri folgorati sulla via di Damasco, approdati con ruolo amministrativo alla cittadella, mantenendo chiaramente tutte le indennità degli infermieri che lavorano in ospedale. Vorrei concludere dando un consiglio ai miei concittadini: cominciate a cercare, vi auguro di trovarlo un buon amministratore che vi visiti ed eventualmente vi operi. Viva le mezze maniche.

dottor Massimo Fattorini

ex direttore Unità semplice dipartimentale Urologia territoriale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.