• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il revamping politico del centro

Il revamping politico del centro

2 Settembre 2019

Grillo mette in campo una nuova ipotesi di configurazione della sinistra, magari espungendo termini antichi ed archiviando formule consunte

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Cristian Coriolano

Se il Pd risponderà positivamente all’approccio seduttivo di Grillo, diretto a creare un nuovo sentimento popolare attorno all’ibridismo visionario di un mondo fatto d’innovazione e decrescita, il quadro politico andrà incontro fatalmente a un processo di riorganizzazione molto accentuato.

Con la sortita di ieri, avvenuta a sorpresa nella tarda serata, il fondatore del M5S ha sbrogliato la matassa delle trattative archiviando le pregiudiziali di Di Maio. Ora è spianata la via per la formazione del Conte bis. Nell’immediato guadagna punti perciò la stabilizzazione del quadro politico, ma sul medio periodo s’allunga l’ombra di un formidabile revamping della “macchina politica” dell’Italia.

Grillo mette in campo una nuova ipotesi di configurazione della sinistra, magari espungendo termini antichi ed archiviando formule consunte. Non è detto neppure che voglia parlare della sinistra in quanto tale, preferendo un linguaggio esoterico-rivoluzionario. Non a caso Zingaretti ha subito evocato l’esigenza del rispetto reciproco: con Grillo si sa come si comincia, ma non come si finisce.

Questo scenario sconta l’esistenza di una destra aggressiva, ancorata al mito del sovranismo e capace, anche per questo, di occupare uno spazio elettorale consistente. È perciò evidente che nel medesimo tempo debba riemergere, dopo averne decretato la scomparsa in omnia saecula secolorum, il continente sommerso dell’elettorato di centro. Quali saranno le sue caratteristiche, chi avrà la forza di animarlo, dove spingerà il suo progetto, non è ancora facilmente definibile.

Il problema è che il nuovo centro può nascere a condizione di trasfondere il suo amore per l’equilibrio e la responsabilità in un progetto di ardente passione democratica, per dare al cambiamento le basi della solidarietà e della libertà. C’è da lavorare molto, senza cadere nell’errore di prendere dal passato ciò che la storia ha riposto in archivio. Il rischio è che la post-politica – potremmo anche parlare di moralismo esigenziale – ottunda questo sforzo di ricostruzione. Tuttavia, pur con qualche ingenuità di troppo, l’impegno è partito e non sembra arrestarsi. Il centro ha bisogno di una cultura politica che ne assicuri, in ogni caso, la sintonia con le attese di rinnovamento, senza integralismi e senza tatticismi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.