Nessun passo indietro sulle iniziative contro i fitofarmaci. Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre fa quadrato con l’intento di ridurre o addirittura azzerare l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura. L’obiettivo è la tutela dell’ecosistema e della biodiversità e per far ciò è in programma un incontro per coordinare l’azione dei 13 Comuni che ne fanno parte: Orte, Vasanello, Canepina, Vignanello, Vallerano, Gallese, Fabrica di Roma, Corchiano, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Nepi, Calcata, Faleria. L’incontro, che si terrà a Fabrica di Roma tra fine settembre e inizio ottobre, servirà a fare un bilancio delle iniziative organizzate quest’anno e a organizzarsi in vista di nuove battaglie. Secondo Famiano Crucianelli bisogna arrivare ad una omogeneità delle ordinanze che regolano l’uso dei fitofarmaci e dei diserbanti. Il sindaco di Fabrica di Roma da parte sua è chiaro: “Basta inquinare la terra, i dati dell’Ispra, che parlano di un inquinamento delle acque superficiali pari al 70%, non necessitano di altri commenti”. Dunque tolleranza zero e nessun cambio di rotta, nonostante la tregua chiesta e gli inviti pervenuti associazione dei produttori della nocciola al tavolo svoltosi poco tempo fa in Prefettura.